Meno di 24 ore al decollo del satellite Svom

Domani, 22 giugno 2024, alle 9:00 ora italiana (le 15:00 a Xichang) un razzo cinese Long March 2C lancerà in orbita il satellite franco-cinese Svom (acronimo di Space-based multi-band astronomical Variable Objects Monitor), dedicato allo studio dei lampi gamma, uno dei fenomeni più affascinanti e violenti dell'universo. Svom orbiterà a un'altitudine di 625 chilometri, con un periodo orbitale di 96 minuti Continue reading

Update 233 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

A recent Swiss-hosted “Summit on Peace in Ukraine” has highlighted wide international recognition of the crucial role of the International Atomic Energy Agency (IAEA) in preventing a nuclear accident during the conflict in Ukraine, Director General Raf... Continue reading

Arrampicandosi sulle cime dello spaziotempo

I risultati ottenuti l’anno scorso al Cern con l’esperimento Alpha-g hanno dimostrato l’esistenza di attrazione gravitazionale fra materia e antimateria, mettendo così in crisi le teorie sull’antigravità. Ma uno studio pubblicato su Annalen der Physik da uno scienziato dell’Inaf, Massimo Villata, prova a concedere un’altra chance alla gravità repulsiva ipotizzando uno spaziotempo invertito Continue reading

Buchi neri che accrescono come giovani stelle

Come fanno i buchi neri supermassicci a crescere così tanto? Alcuni ricercatori hanno scoperto un potente vento magnetico rotante che sembra stia aiutando il buco nero supermassiccio nella vicina galassia Eso320-G030 a crescere. Il vento vorticoso, rivelato con l'aiuto di Alma, suggerisce che i processi coinvolti siano molto simili a quelli che governano la crescita delle nuove stelle. Tutti i dettagli su A&A Continue reading

Director General: “Brazil Needs Nuclear and Nuclear Needs Brazil”

The IAEA Director General has highlighted the importance of Brazil for the global nuclear sector, during a trip to advance the country’s use of nuclear technologies to meet its development goals. Continue reading

Ixpe svela un tesoro nascosto nella Via Lattea

Osservata con il telescopio spaziale Ixpe l’emissione in polarizzazione X di Cygnus X-3, ora classificato come Ulx, vale a dire una sorgente di raggi X ultra-luminosa. «ll valore misurato, pari a oltre il 20 per cento, non può essere spiegato con nessun modello applicabile alle altre sorgenti di questo tipo», dice Fabio Muleri dell’Inaf di Roma, «e quindi ne abbiamo dovuto sviluppare uno appositamente» Continue reading

Invito ai media: sessioni informative rivolte ai media in previsione del volo inaugurale di Ariane 6

Press Release N° 34–2024 Il primo lancio di Ariane 6 è previsto per il 9 luglio 2024 dallo spazioporto europeo della Guyana francese.In previsione del primo volo del nuovo lanciatore di grandi dimensioni Ariane 6, i giornalisti sono invitati a... Continue reading

Opposer At A PhD Defense

Yesterday I was in Oslo, where I was invited tro serve as the leading opposer in the Ph.D. defense of a student of Alex Read, who is a particle physicist and a member of the ATLAS collaboration. Although I have served in similar committees several time... Continue reading