Grani di Ryugu analizzati con l’olografia elettronica

L’analisi dei campioni dell’asteroide Ryugu ha permesso di rivelare nuovi e interessanti aspetti sul “bombardamento” fisico e magnetico a cui sono sottoposti gli asteroidi nello spazio interplanetario. Lo studio si è servito di una tecnica avanzata di imaging chiamata olografia elettronica, che ha rivelato i dettagli della struttura interna dei frammenti dell’asteroide e delle loro proprietà magnetiche ed elettriche Continue reading

IAEA Profile: Dare to Jump — From Environmental Science to Radiation Science and Technology

“Dare to jump,” is Hildegarde Vandenhove’s advice to all young professionals. It’s a motto she says helped her throughout her career, which led her to her current position as Director of the IAEA Division of Radiation Safety, Transport and Waste Safety... Continue reading

Immagine EO della Settimana: Seychelles

La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra parte delle Seychelles, una repubblica insulare nell'Oceano Indiano occidentale. Continue reading

La favola del taglio dei posti letto e degli ospedali in Italia

di Claudio Maffei Pubblicato il 29/04/2024 È di pochi giorni fa un appello del Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani, secondo cui «Si stima che, negli ospedali italiani, manchino alme... Continue reading

Einstein Probe spalanca gli occhi sul cielo X

Presentate al 7° workshop del consorzio Einstein Probe, a Pechino, le prime immagini catturate dalla missione lanciata a inizio anno. Confermano le potenzialità del satellite e mostrano che le sue ottiche a “occhi d’aragosta” sono pronte a monitorare il cielo a raggi X. «Einstein Probe è la missione che ci vuole per catturare e studiare i transienti nel cielo X», dicono Luigi Piro e Giancarlo Ghirlanda dell’Inaf, “appointed scientists” per la partecipazione Esa alla missione Continue reading

Shaping The Future Of AI For Fundamental Physics

From April 30 to May 3 more than 300 researchers in fundamental physics will gather in Amsterdam for the first edition of the EUCAIF conference, an initiative supported by the APPEC, NuPecc and ECFA consortia, which is meant to structure future Europea... Continue reading

Sotto il cielo dell’eclissi

L'eclissi totale di Sole dell'8 aprile 2024 era una buona occasione per riprendere tutti i pianeti del Sistema solare su un unico frame. Inoltre in cielo c'era anche la cometa 12P/Pons-Brooks, prossima al perielio. A Burleson, in Texas, abbiamo avuto la possibilità di usare una delle camere grandangolari del progetto Astra, sviluppato all’Inaf di Bologna. Ecco com'è andata Continue reading

Scorciatoie spaziali con la teoria dei nodi

Per spostarsi tra due orbite utilizzando la minor quantità di carburante possibile occorre scegliere il percorso migliore. Due scienziati dell’Università del Surrey hanno sviluppato un nuovo metodo per trovare questi percorsi. «Tutte le missioni spaziali che vengono concepite cercando di sfruttare la caoticità del problema dei tre corpi per ridurre il consumo di carburante possono beneficiare del nostro approccio», dice a Media Inaf Nicola Baresi, uno dei due autori dello studio Continue reading