Da Galileo a Jwst, venerdì sera a Pisa

Una conferenza aperta a tutti per parlare dei confini dell’universo, dove si trovano le galassie più lontane, le prime nate dopo il Big Bang. Quelle che ha potuto vedere solo il telescopio spaziale James Webb. Con Sirio Belli, astronomo dell’Università di Bologna, venerdì 31 maggio, ore 20.45, alla Gipsoteca dell’Università di Pisa Continue reading

Dodici Paesi firmano la Carta Zero Detriti

Dodici nazioni hanno firmato la scorsa settimana la Carta Zero Detriti al Consiglio Spazio UE-ESA, consolidando il loro impegno per la sostenibilità a lungo termine delle attività umane nell'orbita terrestre. Oltre ai 12 Paesi, anche l'Agenzia Spaz... Continue reading

Rapporto delle Nazioni Unite: la parità di genere è ancora lontana per tantissime donne

di Marzia Farrace Pubblicato il 27/05/2024 Invece di polemiche ideologiche, ogni tanto fa bene dare un’occhiata ai numeri. Ogni giorno 800 donne muoiono durante il parto, altre 200 non possono prendere decisioni sulla propria ... Continue reading

Assegno di ricerca dal titolo: Sviluppo di algoritmi e strumenti software per la gestione e l’analisi dei dati di HERMES Pathfinder presso il centro SSDC

Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un Assegno Continue reading

Determina a contrarre al fine dell’acquisizione di due doppietti acromatici ed un prisma di Wollaston per il progetto IBIS 2.0 sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023

d.d. 154_2024LOBRE_Giorgi_signed (1) Continue reading

Il troppo caldo uccide e lo farà sempre di più

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 24/05/2024 Il riscaldamento globale impatta molto sulla salute, come emerso anche dall’ultimo rapporto Copernicus sul clima europeo. Ma quanto impatta sulla mortalità il caldo crescente? L’IP... Continue reading

Consegnata la fotocamera più grande del mondo

Dotata di un sensore da 3200 megapixel e grande quanto un’automobile, quella di Lsst è la più grande fotocamera per l’astrofisica mai costruita. Dopo vent’anni di lavoro, la scorsa settimana ha finalmente completato il lungo viaggio dallo Slac National Accelerator Laboratory, in California, all’Osservatorio Vera C. Rubin, in Cile. Contribuirà a svelare i misteri dell’universo fotografando, ininterrottamente per 10 anni, l’intero cielo australe Continue reading

Il CodyTrip nei luoghi dell’astrofisica bolognese

Martedì 28 maggio il CodyTrip sbarca a Bologna, nei luoghi dell’astrofisica. L’ormai ben nota “gita scolastica” online guidata da Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino porterà migliaia di partecipanti alla stazione radioastronomica di Medicina e al Parco astronomico di Loiano, due strutture dell’Inaf nel territorio bolognese. Le iscrizioni sono gratuite e aperte a tutti, con particolare riferimento alle scuole Continue reading