Nota conclusiva Isti-Cnr sul rientro di Tiangong 1

03/04/2018 In relazione al rientro della stazione spaziale Tiangong-1, la nota conclusiva dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'A. Faedo' del Cnr (Isti-Cnr) Continue reading

Bisogna vivere più di una vita. Giuseppe Vannicola cento anni dopo

Il 15/05/2018 ore 17.00 - 19.00 Il 15 maggio all ore 17, nel salone dei Piceni (g.c.) del Pio Sodalizio dei Piceni  in piazza San Salvatore in Lauro a Roma, si terrà la presentazione del libro 'Bisogna vivere pi&ugrave... Continue reading

Hubble scopre l’acqua sul bollente Wasp-39b

Con una precisione mai raggiunta prima, un gruppo di scienziati ha trovato abbondanti tracce di acqua nell’atmosfera di questo esopianeta di tipo saturniano caldo. È talmente vicino alla sua stella che un anno dura solo quattro giorni e la temperatura superficiale arriva a oltre 750 gradi Continue reading

ASITV: Rischio asteroide, cosa significa?

Lingua Italiano Continue reading

Marzo spaziale con planetario e tardigradi

Dal 5 al 28 marzo, a Bologna, un mese di laboratori di astronomia per alunne e alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Le attività si svolgono all’Opificio Golinelli, con i ricercatori dell'Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio dell’Inaf e gli animatori di Sofos Continue reading

Hayabusa avvista Ryugu

Terra, terra! Il profilo dell’agognata meta si profila all’orizzonte del vascello spaziale giapponese Hayabusa-2. Per ora è solo un puntino luminoso a più di un milione di chilometri, ma dopo più di tre anni di navigazione solitaria è una bella soddisfazione Continue reading

Obliquità orbitali misurate al Tng

Cinque esopianeti nel mirino dello spettrografo ad alta risoluzione Harps-N, montato al Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf alle Canarie. Risultato: le orbite di Hat-P-22b e Wasp-39b sono ben allineate con l’angolo di rotazione della propria stella, Hat-P-3b è leggermente disallineato e Hat-P-12b è molto disallineato. Quanto a Wasp-60b, si sta muovendo inaspettatamente su un’orbita retrograda Continue reading

Deep Space: Fermi sulle onde

Lingua Italiano Continue reading