Debutto spaziale per il radiotelescopio sardo

Radiation Processing Capabilities for Industry and Healthcare Bolstered through IAEA Project
More than 20 European and Central Asian countries have improved the radiation processing capacity for the production of medical supplies, and food and industrial irradiation, thanks to an IAEA technical cooperation project concluded recently. Continue reading
Documento del CUN sulla revisione di settori e di corsi di studio
Nell’ultima riunione CUN si è completato ed approvato un documento sull’organizzazione dei saperi e dei corsi di studio, in risposta alla richiesta della Ministra. Il documento sarà adesso presentato al Ministero, alla CRUI e all’ANVUR, per un confronto sulle posizioni espresse dal CUN, prima di entrare negli aspetti specifici delle varie discipline. Va sottolineato che se le… Continue reading
CONDIZIONI DI INGRESSO E SOGGIORNO DEI CITTADINI DI PAESI TERZI PER MOTIVI DI STUDIO E RICERCA
È stato approvato in via definitiva, da parte del Consiglio dei Ministri n. 82 (8 maggio 2018) il decreto legislativo che, in attuazione della direttiva UE 2016/801, introduce anche nel nostro ordinamento una disciplina speciale per l’ingresso e il soggiorno dei cittadini di Paesi terzi per motivi di ricerca, studio, tirocinio, volontariato, programmi di scambio di… Continue reading
Atmosfera ciclonica su Giove

Presidenza Asi, confermato Roberto Battiston

INFN: IN SICILIA PER STUDIARE LE FAGLIE SOTTOMARINE CON LA FIBRA OTTICA
Sfruttare le fibre ottiche per individuare piccoli movimenti causati da faglie sul fondale del mare a largo della Sicilia usando l’infrastruttura sottomarina dei Laboratori Nazionali del Sud dell’Infn, in fase di completamento grazie ai fondi della Regione Sicilia, progetto Idmar.
INFN: CON L’INFN UN SALTO AL GIORNO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
Da oggi, 10 maggio, fino a lunedì prossimo 14 maggio, l’INFN sarà al Salone Internazionale del Libro di Torino 2018 con uno stand nel padiglione 2, e con una campagna social in cui ogni giorno i ricercatori dell’INFN racconteranno un #SalTo18 compiuto nella conoscenza dell’universo o dall’innovazione tecnologica grazie alle ricerche in fisica delle particelle.