Sorgente X scoperta da sei liceali di Saronno

L’identificazione della sorgente variabile di raggi X è stata realizzata grazie a sei studenti del Liceo scientifico G.B. Grassi di Saronno nell’ambito del progetto Extras per lo studio della variabilità delle sorgenti X coordinato dall’Inaf. Il successo dell'esperienza Alternanza scuola-lavoro nelle sedi dell'Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Una vita da neutrino, dal Cern al Gran Sasso

L’esperimento Opera, che dal 2008 al 2012 ha studiato il fascio di neutrini dal Cern ai Laboratori Infn del Gran Sasso, osservando per la prima volta il fenomeno dell’apparizione di neutrini tau in un fascio di neutrini muonici, presenta oggi una nuova analisi completa di tutti i dati raccolti. I risultati finali dell'esperimento sono appena stati pubblicati su Physical Review Letters Continue reading

ASITV: Asteroide adottato dal Sistema solare

Lingua Italiano Continue reading

La Cina è partita per la Luna

Lanciato ieri il satellite cinese per le comunicazioni Queqiao, con a bordo lo strumento olandese Ncle, diretto verso il secondo punto lagrangiano del sistema Terra-Luna, che si trova dietro al nostro satellite. Tra pochi mesi verrà raggiunto da un lander che atterrerà sulla faccia nascosta della Luna, da dove sarà possibile ascoltare l’universo primordiale a frequenze non misurabili dalla Terra Continue reading

Un milione di nomi in viaggio verso il Sole

La sonda della Nasa porterà attorno alla stella 1.137.202 nomi e una placca dedicata a Eugene Parker, l'astrofisico ed eliofisico a cui è dedicata la missione e che per primo sviluppò, negli anni ’50, la teoria sul vento solare. Obiettivo della missione: studiare la corona e il meccanismo che genera il vento solare Continue reading

Il Cnr a Romarchè9 – dal 24 al 27 maggio 2018

Dal 24/05/2018 ore 09.00 al 27/05/2018 ore 19.30 Il Cnr partecipa a RomArchè presentando, ad esperti del settore archeologico e al grande pubblico, le attività di ricerca e le pubblicazioni di 3 Istituti afferenti al... Continue reading

La spedizione del dirigibile Italia e la ricerca scientifica in Artico

Il 23/05/2018 ore 17.45 - 20.00 In occasione dei 90 anni della missione al Polo Nord a bordo del Dirigibile Italia del comandante Umberto Nobile, il Museo nazionale di scienza e tecnologia 'Leonardo Da Vinci' di Milano organizza u... Continue reading

INFN: LE MIGLIORI TESI DI DOTTORATO DEL 2017 PREMIATE DALL’INFN

premio INFN 2017L’INFN ha assegnato i premi annuali per le migliori tesi di dottorato nelle cinque aree di ricerca dell’Istituto, ovvero in fisica subnucleare, astroparticellare, nucleare, teorica e tecnologie, e su attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del calcolo.

read more

Continue reading