ECLISSATI…
Odissea nello spazio (sconosciuto) antipasto della Notte Europea dei Ricercatori 2018 Intervista a Fuorigioco Radio Rai 1 del 27/7/2018 Continue reading
Alghe fonte di proteine, una frontiera tutta da scoprire
L’agricoltura è un settore che, a differenza di quanto si possa pensare, è ricco in tecnologia e ricerca,fondamentali per uno dei settori più importanti del Paese. Basti pensare al recentissimo caso di Xylella fastidiosa, alle polemiche e ai tentativi di risolvere il gravoso problema con rigore e un monitoraggio costante. Di grande attualità è anche [...] Continue reading
Eclissi di Luna: le vostre foto

L’INFN stabilizza 170 dipendenti, tra ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi
Comunicato stampa INFN: Oggi, 27 luglio, il Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha approvato le graduatorie finali per l’assunzione a tempo indeterminato di 170 dipendenti, tra ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi, consentita dalla Legge di Bilancio del 2018. Si è compiuto così l’atto formale che sancisce il via libera alla stabilizzazione di… Continue reading
I migranti della scienza
Il Consiglio Europeo delle Ricerche ha comunicato i risultato del bando dedicato ai giovani ricercatori (Starting), che si alterna nel programma quadro europeo Horizon 2020 con quelli per chi è più avanti nella carriera (Consolidator) o è senior (Advanced): https://erc.europa.eu/news/mini-organs-ultrafast-filming-erc-invests-early-career-researchers Il quadro che le statistiche offrono è – purtroppo – il consueto: giovani ricercatori italiani molto… Continue reading
A date with science tra archeologia, botanica, stelle e trekking
Dopo lo spettacolo dell’eclissi di Luna, questa nuova settimana vi proponiamo numerosi altri eventi all’aria aperta per osservare il cielo, ma non solo. Per non rimanere mai senza scienza, anche in piena estate!
Partiamo subito con un evento che si terrà oggi, 28 luglio alle 16.00, (Largo Cristina di Svezia, 24, 00165 Roma RM), “L’orto botanico [...] Continue reading
Sinfonie giuridiche per un mondo globalizzato
Un mondo globalizzato necessità di idee universali, in questo contesto i diritti nazionali impediscono l’individuazione di regole giuridiche comuni, che invece favoriscono i rapporti commerciali, una miglior gestione, riduzione dei costi e altro ancora. È necessaria l’armonizzazione del diritto, usando una metafora musicale, vuole costruire una sinfonia giuridica comune e l’America Latina, con comune lingua [...] Continue reading
Da Cnr-Isasi un metodo accurato di ricostruzione di ologrammi digitali
20/07/2018
Un team di ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) delle sedi di Pozzuoli e Lecce, in collaborazione con l’Université du Maine e con l’Università... Continue reading