La fisica dell’universo si indagherà a Trieste

Quattro prestigiose istituzioni – Sissa, Ictp, Inaf e Infn – unite per dare vita all’Institute for Fundamental Physics of the Universe (Ifpu). Inaugurazione il 2 ottobre con l’intervento del celebre cosmologo sudafricano George Ellis Continue reading

Immagine EO della Settimana: Italia Centrale

Il satellite Sentinel-1B del programma europeo Copernicus ci porta sopra l'Italia Centrale. Dagli Appennini, in alto a destra, alla fertile Piana del Fucino, in precedenza fondale di un lago, nel centro a destra, questa luminosa immagine a... Continue reading

IAEA Mission Says Luxembourg Committed to Safe Management of Radioactive Waste, Sees Areas for Further Enhancement

An International Atomic Energy Agency (IAEA) team of experts said Luxembourg’s programme for managing radioactive waste demonstrated a commitment to safety, while also noting areas where it could be further enhanced, such as by strengthening the nation... Continue reading

2018 Photowalk winners announced

Photographers from Italy, the UK and Canada won professional and public votes. From deep under the North Sea to the outskirts of Rome and the Canadian shores of the Pacific, the winning images from the 2018 Global Physics Photowalk co... Continue reading

Bando ESA – Costituzione dei gruppi consultivi nell’ambito dell’Osservazione della Terra

L'ESA ha avviato un bando per selezionare, all’interno della comunità scientifica, i componenti di vari gruppi consultivi nell’ambito dei programmi di Osservazione della Terra.  Annuncio, modalità di partecipazione e linee guida sono consultabili sul s... Continue reading

Rischi spaziali

Cosa succede al corpo umano nello spazio? Il programma di ricerca sul volo spaziale umano della Nasa ha identificato cinque categorie di pericoli: radiazioni, isolamento, distanza dalla Terra, assenza di gravità e presenza di ambienti ostili Continue reading

Mille stelline nella Cresta molecolare delle Vele

Per la prima volta 907 stelle giovani, caratterizzate dalla presenza di un disco protoplanetario, sono identificate grazie all’emissione infrarossa dei dischi, o all’emissione legata all’accrescimento di gas dal disco alla stella centrale. È stato inoltre identificato un ulteriore campione di 1200 stelle giovani molto piccole Continue reading

Borsa di studio Outflows in high redshift Lyalpha emitters from the VANDELS survey

Borsa di studio della durata di sei mesi dal titolo “Outflows in high redshift Lyalpha Continue reading