Ryugu ad altissima risoluzione

La seconda prova di touchdown della sonda giapponese Hayabusa2, condotta tra il 14 e il 16 ottobre scorso, è stata un successo sotto ogni punto di vista. Nei giorni scorsi la Jaxa ha rilasciato un’immagine incredibilmente dettagliata acquisita da 42 metri d'altezza. La sonda è poi scesa fino a poco più di 22 metri Continue reading

They did the smash – they did the Proton Smash

Add some science to your Halloween! The unofficial song of Halloween, Bobby Pickett’s Monster Mash, starts with a narrator working in a lab—but that’s where the science ends. So a few Fermilab singers got together and recorded a new, ... Continue reading

A date with Science: Una settimana all’insegna di astronomia, esperimenti scientifici e medicina

A un mese circa dalla Notte Europea dei Ricercatori 2018, coordinata da Frascati Scienza, continuano gli appuntamenti con la scienza e la cultura, soprattutto nell’area romana. Iniziamo subito con un evento serale di oggi, martedì 30 ottobre, dal titolo “Quindi uscimmo a Riveder le Stelle” (via G.B. Gandino 39, Roma): un corso di astronomia gratuito [...] Continue reading

Galassia sterile, è colpa del vento molecolare

Uno studio pubblicato su ApJL, guidato da Anna Lia Longinotti e condotto con il Gran Telescopio Milimétrico messicano, rivela l’esistenza di un forte vento molecolare in una galassia spirale attiva molto simile alla Via Lattea. Nel team anche tre ricercatori dell’Inaf: Francesca Panessa, Chiara Feruglio e Marcello Giroletti Continue reading

Galassia sterile, è colpa del vento molecolare

Uno studio pubblicato su ApJL, guidato da Anna Lia Longinotti e condotto con il Gran Telescopio Milimétrico messicano, rivela l’esistenza di un forte vento molecolare in una galassia spirale attiva molto simile alla Via Lattea. Nel team anche tre ricercatori dell’Inaf: Francesca Panessa, Chiara Feruglio e Marcello Giroletti Continue reading

IAEA, EDRAM Strengthen Cooperation on Developing Disposal Solutions for Spent Nuclear Fuel and High Level Radioactive Waste

The International Atomic Energy Agency (IAEA) and an association of leading national waste management organizations have pledged to strengthen cooperation and coordination on the development of safe, effective and secure solutions for the disposal of h... Continue reading

Relatività e onde gravitazionali, una storia lunga

In un articolo di taglio storico apparso su Nature Astronomy, la recente rivelazione di onde gravitazionali emerge come la conferma non tanto di una presunta previsione fatta da Einstein, bensì di un esteso lavoro, consolidato tra il 1955 e la prima metà degli anni ’60, che ha permesso di raggiungere una maturità scientifica e una consapevolezza tale da effettuare tale previsione con sicurezza Continue reading

Hubble-Lemaître, gli astronomi hanno detto sì 

La consultazione elettronica è terminata venerdì scorso. Hanno votato in 4060 da tutto il mondo. E il 78 per cento si è detto favorevole: la “legge di Hubble” diventa così ufficialmente “legge di Hubble-Lemaître”, in onore del fisico e astronomo belga che per primo la formulò Continue reading