Destinazione Oxia Planum, là dove c’era l’acqua

Proposto da una commissione tecnico-scientifica il sito per lo sbarco del rover della missione europea ExoMars in partenza tra meno di due anni. Per Maria Cristina De Sanctis (Inaf), responsabile scientifica dello spettrometro Ma-Miss, «i nostri strumenti studieranno una regione che potrebbe darci delle risposte decisive sulla possibilità che ci sia stata vita nel passato di Marte e sull'ambiente odierno del Pianeta rosso» Continue reading

Destinazione Oxia Planum, là dove c’era l’acqua

Proposto da una commissione tecnico-scientifica il sito per lo sbarco del rover della missione europea ExoMars in partenza tra meno di due anni. Per Maria Cristina De Sanctis (Inaf), responsabile scientifica dello spettrometro Ma-Miss, «i nostri strumenti studieranno una regione che potrebbe darci delle risposte decisive sulla possibilità che ci sia stata vita nel passato di Marte e sull'ambiente odierno del Pianeta rosso» Continue reading

Stelle in bilico tra gravità e turbolenza

Uno studio teorico guidato da Alessio Traficante dell'Inaf suggerisce che nel processo di formazione stellare la forza di attrazione gravitazionale che fa condensare il gas della nube sia sostanzialmente in equilibrio con la turbolenza del gas stesso, che tende a rallentare questo processo. Un risultato in controtendenza rispetto ai risultati che emergono dalle osservazioni, che forse ci restituiscono informazioni ancora troppo parziali Continue reading

Stelle in bilico tra gravità e turbolenza

Uno studio teorico guidato da Alessio Traficante dell'Inaf suggerisce che nel processo di formazione stellare la forza di attrazione gravitazionale che fa condensare il gas della nube sia sostanzialmente in equilibrio con la turbolenza del gas stesso, che tende a rallentare questo processo. Un risultato in controtendenza rispetto ai risultati che emergono dalle osservazioni, che forse ci restituiscono informazioni ancora troppo parziali Continue reading

Light in Astronomy, la settimana della luce

L’evento rivolto al pubblico dell’Istituto nazionale di astrofisica, alla sua quarta edizione, è diventato un appuntamento fisso in molte città: Catania, Cagliari, Milano, Padova, Palermo, Roma, Teramo, Torino, Trieste e Firenze, dove il tema della settimana sarà “Le ultime frontiere dell’esplorazione” Continue reading

Egypt and Senegal Receive Gamma Detectors to Help Combat Soil Erosion

Experts in Egypt and Senegal will be better able to fight soil erosion thanks to two gamma spectroscopy detectors which have just been delivered through the IAEA's technical cooperation programme. Continue reading

IAEA Director General’s Statement to the 73rd Regular Session of the United Nations General Assembly

Statement to the Seventy-Third Regular Session of the United Nations General Assembly by IAEA Director General, Yukiya Amano. Continue reading

Ryugu fotografato con una raccolta di fondi

La piccola Cam-H è stata realizzata grazie al contributo di molti cittadini appassionati che hanno voluto partecipare alla missione della Jaxa Hayabusa2. La fotocamera ha ripreso la superficie dell’asteroide e lo strumento che raccoglierà i campioni di roccia Continue reading