Nature: la crisi di governo rende ricercatori italiani vulnerabili. Appello al presidente della Repubblica

La prestigiosa rivista ha pubblicato una riflessione sullo stato della ricerca in Italia per la quale l’aumento dei fondi è adesso a rischio. Sottolinea gli scontri tra la Lega e il mondo scientifico sul tema dei migranti e con i professori di scuola sulla libertà di pensiero in classe. “Mattarella sia autorità morale” di MATTEO… Continue reading

Misteriose macchie scure su Venere

Secondo un nuovo studio pubblicato da ApJ, tra il 2006 e il 2017 l'albedo di Venere si è dimezzato, provocando grandi variazioni nella quantità di energia solare assorbita dalle nubi e, di conseguenza, nella circolazione dell'atmosfera del pianeta. Possibili responsabili del cambiamento rilevato, sono le misteriose macchie scure visibili sulla sommità delle nubi di Venere Continue reading

Lodewijk Woltjer ci ha lasciato

L'astronomo olandese è scomparso lo scorso 25 agosto. Woltjer è stato Direttore Generale dell'Eso dal 1975 al 1989. Il ricordo di Giancarlo Setti, già presidente dell'Inaf e collega di Woltjer Continue reading

Così piroettano le giovani stelle

Analizzando la variabilità simultanea in banda ottica e ai raggi X di 74 stelle di presequenza di Ngc 2264 (la Nebulosa Cono), una squadra di astrofisici guidata da Mario Guarcello dell’Inaf di Palermo ha individuato un ruolo importante della rotazione sulla loro attività magnetica dominante Continue reading

Tutte le novità dello Spallanzani, tra Ebola, antibiotici e strumenti tecnologici

di Gabriele Vallarino

L’Istituto Nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani (INMI) di Roma è noto a tutti. È una struttura specializzata nella cura delle malattie infettive e, come mostrano i numeri, è una realtà davvero grande: basti pensare che nel 2018 ben oltre 18.700 sono stati i pazienti visitati e 83 sono stati i progetti [...]

The post Tutte le novità dello Spallanzani, tra Ebola, antibiotici e strumenti tecnologici appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Osservati i primi istanti di vita di una kilonova

Un team di scienziati guidati dall’italiana Eleonora Troja dell’Università del Maryland, e del quale fanno parte anche ricercatori italiani e dell'Inaf, è riuscito a osservare le prime fasi della formazione di una kilonova, un oggetto celeste frutto della fusione di due stelle di neutroni. Una scoperta ottenuta grazie al riesame dei dati raccolti su un'esplosione di raggi gamma del 2016 Continue reading

Sognando Giove da un tetto terrestre

La NavCam di Juice ha osservato la sua futura destinazione, Giove e tre delle sue lune, dal tetto della Airbus Defence and Space, a Tolosa, durante i test del modello ingegneristico. Immagini reali del cielo notturno e di una sorgente simulata con maggiori dettagli, ci danno una piccola anticipazione di quello che vedremo da molto più vicino tra una decina di anni Continue reading

Una pulsar ti guiderà nello spazio profondo

La navigazione autonoma delle sonde spaziali basata sulle pulsar X ha compiuto un altro passo in avanti grazie al satellite cinese Insight-Hxmt: è stato sperimentato con successo un nuovo sistema di localizzazione che permette di utilizzare il segnale anche di una sola sorgente. Con il commento di Mauro Orlandini dell’Inaf Continue reading