La scienza in una nuvola. Fumetto e divulgazione scientifica nelle esperienze nazionali e internazionali

Il 28/10/2019 ore 19.30 - 22.00 Lunedì 28 ottobre dalle 20 alle 22, per il secondo appuntamento della rassegna Fumetti&Popcorn, il Cinema Caffè Lanteri ospita il panel “La scienza in una nuvola&rd... Continue reading

A proposito di Internet: storie e curiosità al festival ‘Conversazioni sul futuro’

Il 26/10/2019 ore 19.00 - 21.00 Il 26 ottobre a Lecce, si terrà l’evento dal titolo ‘Punto .it - Storie da Internet, Italia’, organizzato dal Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di ... Continue reading

Innovazione dei servizi assicurativi nella gestione dei rischi’ – #OttobreEduFin2019

Il 25/10/2019 ore 09.30 - 13.30 L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Consiglio nazionale delle ricerche, al fine di dare impulso alla diffusione della 'cultura assicurativa' e della rice... Continue reading

Solar Orbiter è pronto a lasciare l’Europa

In seguito alla positiva conclusione della campagna di test al centro Iabg di Monaco di baviera, l'Esa ha annunciato che il satellite Solar Orbiter è ora pronto per il trasferimento - previsto per il prossimo 30 ottobre - alla base di Cape Canaveral, negli Usa, dove avverrà il lancio nella notte tra il 5 e il 6 febbraio. Il commento di Marco Romoli dell'Università di Firenze, responsabile scientifico dello strumento italiano Metis Continue reading

Un laboratorio di chimica nelle culle stellari

È stata appena pubblicata una ricerca che riassume i risultati relativi alle osservazioni della protostella Hh212-mm, la sorgente più studiata dal radiotelescopio Alma. Lo studio mostra come le molecole complesse prebiotiche siano associate al disco che sta formando la stella Continue reading

IAEA Board of Governors Begins Balloting for Director General Appointment

The IAEA Board of Governors today began the first steps of the balloting process for the appointment of a new Director General. Continue reading

La “scioccante” origine del nitruro di fosforo

In uno studio, recentemente accettato su Montly Notices of The Royal Astronomical Society, vengono descritti i risultati delle osservazioni in banda radio-millimetrica, eseguite da un gruppo a guida Inaf, su 33 regioni della nostra galassia contenenti una grande quantità di materia molecolare. Obiettivo: massimizzare la probabilità di rivelare molecole rare, come quelle contenenti fosforo, e aumentare in modo significativo il numero di regioni di formazione stellare in cui il nitruro di fosforo viene rivelato, al fine di migliorarne l’analisi statistica Continue reading

Al via le Olimpiadi internazionali di astronomia

I loro nomi sono Vittoria Altomonte, Andrea Cama, Marco Carbone, Lorenzo Citterio e Sebastian Furlan. Provengono da Calabria, Veneto e Liguria e sono i cinque ragazzi che, dopo aver vinto l’edizione italiana, rappresentano l’Italia alle Olimpiadi internazionali di astronomia appena inaugurate a Piatra Neamt, in Romania Continue reading