Lampi radio veloci, il mistero s’infittisce

Grazie all’osservazione simultanea con otto radiotelescopi, tra cui l’antenna parabolica da 32 metri dell’Inaf a Medicina (Bo), è stata localizzata un’altra sorgente che emette “raffiche” di fast radio burst. Viene da una galassia abbastanza vicina simile alla nostra, con caratteristiche diverse rispetto a quella da cui proviene la sola altra sorgente ripetitiva localizzata Continue reading

Guest Post: Andre Kovacs, Mistaken Assumptions In Physics – What Hurts You Is What Everyone Knows To Be True

What hurts you is not what you don't know, but those mistaken assumptions which "everyone knows to be true".[The following text is courtesy Andre Kovacs - T.D.]read more Continue reading

Prima Terra in zona abitabile per Tess

Si chiamano Toi-700b, Toi-700c e Toi-700d e sono i tre mondi individuati da Tess attorno alla stella Toi-700. Tra questi, Toi-700d è la prima Terra abitabile scoperta dal cacciatore di esopianeti. L’annuncio è stato dato al 235mo meeting della Aas durante il quale sono stati presentati i tre articoli, sottoposti per la pubblicazione sulla rivista ApJ, che ne riportano i dettagli. Tra i firmatari di uno questi ci sono cinque italiani: Giovanni Covone e Luca Cacciapuoti, della Federico II di Napoli, e Mario Di Sora, Giovanni Isopi e Franco Mallia dell'Osservatorio astronomico amatoriale di Campo Catino Continue reading

Il corpo e il nome. Il lavoro investigativo e scientifico della Commissione tecnica medico-legale per l’identificazione delle vittime delle Fosse Ardeatine

Il 09/07/2020 ore 17.00 - 19.30 In occasione del 75° anniversario del termine dei lavori della Commissione tecnica medico-legale per l’identificazione delle vittime delle Fosse Ardeatine, il Museo storico della Liberazio... Continue reading

Cosa c’è in 224 nomi?

Dalla competizione lanciata l’anno scorso dall’Unione astronomica internazionale per dare nomi a coppie di stelle e pianeti emerge la ricchezza della diversità culturale delle 112 nazioni che hanno partecipato. Ne ha scritto ieri Patrizia Caraveo sul Domenicale del Sole 24 Ore in un articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice Continue reading

Scomparso Hornykiewicz, padre della terapia del Parkinson con levo-dopa

01/06/2020 Scomparso Hornykiewicz, padre della terapia del Parkinson con levo-dopa   Il prof. Oleh Hornykiewicz è mancato il 26 maggio nella sua casa di Vienna. Nato nel 1926 in Polonia, si trasferisce a Vienna dove ne... Continue reading

Ottavio Zirilli insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana

02/06/2020 Il direttore dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa è stato insignito, con decreto del presidente della Repubblica, dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “al merito della Repubbli... Continue reading

Scienza, società e potere ai tempi di Covid -19

Il 18/06/2020 ore 16.00 - 18.00 Donne e Scienza organizza per il 18 giugno 2020 dalle 16:00 alle 18:00, un webinar su "Scienza, società e potere ai tempi di Covid -19" con interventi di: Elena Gagliasso, Docente di filosof... Continue reading