News

Lunar Trailblazer è in volo verso il nostro satellite

Il viaggio della sonda Nasa Lunar Trailblazer, destinata a entrare in orbita attorno alla Luna, è iniziato la notte scorsa a bordo della missione Im-2 di Intuitive Machines. Il suo compito è studiare, quantificare e mappare le fonti di acqua, anche in previsione di una futura permanenza umana sul corpo celeste Continue reading

Update 278 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Two weeks after it was hit by a drone, Ukrainian firefighters are still trying to extinguish smouldering fires within the large structure built over the reactor destroyed in the 1986 Chornobyl nuclear accident, Director General Rafael Mariano Grossi of... Continue reading

Al via le celebrazioni per l’Anno cassiniano

Per celebrare il 400esimo anniversario della nascita di Giovanni Domenico Cassini, si apre oggi l’Anno cassiniano. Francesco Poppi, astrofisico all’Inaf di Bologna ed esperto di ricerca storica, parla a Media Inaf della storia e delle scoperte di questo importante personaggio storico, dalla divisione degli anelli di Saturno alle effemeridi dei satelliti medicei, e degli eventi a lui dedicati che si terranno prossimamente Continue reading

Punch, tutto il Sole in uno sguardo

Si sta avvicinando il momento del lancio della missione Punch della Nasa, una costellazione di quattro satelliti il cui obiettivo è quello di fornire una visione unica del vento solare: dalla regione in cui nasce, nella corona solare, allo spazio interplanetario. Riuscirà anche a individuare l'esatta traiettoria e la velocità delle espulsioni di massa coronale mentre si muovono attraverso il Sistema solare interno Continue reading

Al Cern, un nuovo magnete a forma di fusillo

È quasi ultimata la costruzione del nuovo magnete superconduttore compatto del Cern, chiamato Fusillo per il suo caratteristico aspetto, che richiama il noto formato di pasta. Un magnete realizzato con una tecnologia che offre molti vantaggi, anche in termini di costi, e che potrebbe essere usata non solo per esperimenti di fisica ma anche in ambito medico Continue reading

Eppur si muovono, ruotando: le galassie di Lewis

Il progetto Lewis, a guida Inaf, ha permesso per la prima volta di mappare i moti delle stelle che compongono trenta galassie ultra diffuse, scoprendo che ruotano attorno al loro centro: un risultato inatteso che mette in crisi le attuali teorie riguardanti questa particolare classe di galassie. I risultati, presentati in due articoli su A&A, potrebbero cambiare la nostra comprensione dell’evoluzione di queste galassie e del loro legame con la materia oscura Continue reading

Rosso Gilera, Rosso Guzzi, Rosso Marte

Perché Marte è rosso? Uno studio condotto da ricercatori della Brown University usando dati da orbiter e rover, pubblicato oggi su Nature Communications, suggerisce che non sia l’ematite bensì la ferridrite – un minerale ricco d’acqua – la sostanza responsabile del colore del pianeta, portando così a ipotizzare un passato più umido e abitabile di quanto si pensasse Continue reading

IAEA Profile: A Woman’s Mission to Advance Nuclear Information Management

Dibuleng Mohlakwana and her team are introducing innovative tools and techniques to improve how the IAEA shares, organizes and makes its collection of nuclear information accessible. Continue reading