Leptoni all’origine dei raggi X nei getti dei blazar
Osservando la componente polarizzata dei getti relativistici – uno dei quali orientato verso la Terra – prodotti dal blazar Bl Lacertae, il telescopio spaziale per Ixpe, in collaborazione con telescopi radio e ottici, ha consentito d’individuare le particelle responsabili raggi X, stabilendo che sono composti principalmente da elettroni Continue reading
Avoiding Cosmic Rays: Monaco’s Underground Laboratory
Natural radiation from space can interfere with measuring radioactivity in scientific samples. The IAEA built an underground lab to minimize this interference and allow precise measurements. Continue reading
Acquisto di un servizio di catering per pause caffè e pranzi del meeting ASTRI Simulations & Analysis F2F che si terrà presso l’INAF-OAR nei giorni 14-16 aprile 2025, fuori dalle piattaforme certificate MePA e U-BUY in uso in INAF, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023.
d.d 115_2025. vrc new_signed_signed (1)
Continue reading
Ofione: una famiglia di stelle fuori dal comune
Si chiama Ofione. È una famiglia di oltre mille giovani stelle situata a circa 652 anni luce dalla Terra, al centro della costellazione dell’Ofiuco, nella Via Lattea. E ha una caratteristica unica: è destinata a disperdersi nella galassia in tempi record, lasciando dietro di sé solo il vuoto. Un team di astronomi della Western Washington University l’ha individuata nelle terza release di dati del satellite Gaia dell'Esa Continue reading
Amazon in orbita in competizione con SpaceX
Il primo gruppo di 27 satelliti della costellazione Kuiper di Jeff Bezos, lanciato in orbita lunedì 28 aprile, è il più recente fra gli ingressi nel mercato delle megacostellazioni attualmente dominato dalle migliaia di Starlink di SpaceX. Riprendiamo con il consenso dell’autrice l’analisi dell’astrofisica Patrizia Caraveo, pubblicata la settimana scorsa sul Sole24Ore Continue reading
Ecco come nascono le protostelle massicce
Lo studio a guida Inaf di Cepheus A Hw2, una stella massiccia in formazione, mostra sorprendenti caratteristiche di questo oggetto celeste, avvolto da un enorme disco di polveri e gas in cui è stata individuata una forte concentrazione di ammoniaca calda. I risultati, pubblicati su A&A, migliorano la comprensione dei processi di formazione delle stelle più massicce e dei fenomeni legati all’evoluzione galattica e all'arricchimento chimico nell'universo Continue reading
La settimana dedicata ai buchi neri
Parte oggi la Black Hole Week, istituita dalla Nasa nel 2019, durante la quale divulgatori di tutto il mondo celebrano i buchi neri condividendo contenuti scientifici e curiosità. Anche Media Inaf partecipa con la pubblicazione di una serie di video della Nasa, pensati per bambini ma in realtà apprezzabili da tutti, nati da una collaborazione generosa che sottolinea il valore universale della scienza e dell’educazione Continue reading
Nuclear Desalination: A Sustainable Solution for Water Security in the Arab Region
Nuclear desalination is offering countries in the Arab region and beyond a clean alternative to energy-hungry traditional desalination. Continue reading

