News

Glaciers on Borrowed Time: Capturing Data from Vanishing Ice in Bolivia

The Western Huayna Potosí Glacier in Bolivia, an important water source, may vanish in 20 years. Scientists, supported by the IAEA and Food and Agriculture Organization, are monitoring the glacier, helping farmers and policymakers manage this vital wat... Continue reading

Ragazze spaziali e scienziate visionarie

Donne “con la testa sulla Luna” – astronaute, ingegnere, agronome, esperte di conservazione dei cibi e giornaliste – e dieci scienziate visionarie, fra le quali la Rachel Carson di “Primavera silenziosa”, sono le protagoniste dei due libri recensiti dall’astrofisica Patrizia Caraveo due settimane fa sul Sole24Ore nell’articolo che vi riproponiamo oggi con il consenso dell’autrice Continue reading

IAEA Visits India to Strengthen Cooperation in Energy and Cancer Treatment

IAEA Director General Rafael Mariano Grossi has been in India this week to attend the prestigious Raisina Dialogue and strengthen cooperation on nuclear energy and cancer care. Continue reading

A Lula il primo “seme” dell’Einstein Telescope

L’Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory (Et-SunLab) ospiterà attività di ricerca e sviluppo per l’Einstein Telescope ed esperimenti di fisica a basso rumore, oltre a un osservatorio geofisico per lo studio della geodinamica del Tirreno e delle strutture interne della Terra. La struttura diventerà anche un centro di riferimento per progetti di divulgazione rivolti alle scuole e di formazione professionale. Continue reading

Update 281 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Director General Rafael Mariano Grossi said it was encouraging to see the Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) being “considered in ongoing conversations” on the military conflict in Ukraine and he stressed that the International Atomic Energy Agenc... Continue reading

Iqueye va in visita al Gemini South

Il contatore astronomico di fotoni più veloce del mondo, l’italiano Iqueye, fa visita per la prima volta a un telescopio della classe 8 metri, il Gemini South. Osservando nell’ottico, contribuirà allo studio di fenomeni celesti che variano luminosità velocemente nel tempo, come pulsar, blazar e magnetar. Con i commenti dei responsabili scientifici, Luca Zampieri dell’Inaf di Padova e Giampiero Naletto dell’Università di Padova Continue reading

L’energia oscura sta mutando. Parola di Desi

Il Dark Energy Spectroscopic Instrument (Desi) ha utilizzato i dati di milioni di galassie e quasar per costruire la più grande mappa 3D dell’universo. Dai risultati di un’analisi condotta combinando le osservazioni dei primi tre anni di Desi con quelle di altri esperimenti, emergono indizi che suggeriscono come l’impatto dell'energia oscura si stia indebolendo nel tempo Continue reading

Ocean Acidification: How Nuclear Techniques Could Provide Solutions

Ocean acidification, a consequence of climate change caused by the ocean’s absorption of carbon dioxide, is threatening the environment. Continue reading