Disco di ghiaccio cinge una giovane stella
Per la prima volta, il telescopio spaziale James Webb ha osservato in modo inequivocabile ghiaccio d’acqua cristallino in un disco di detriti attorno a una giovane stella simile al Sole. Il risultato, pubblicato la scorsa settimana su Nature, conferma la presenza di un ingrediente chiave nei processi di formazione planetaria e apre nuove prospettive nello studio dei sistemi extrasolari Continue reading
IAEA Concludes Long Term Operation Safety Review of Slovenia’s Krško Nuclear Power Plant
An International Atomic Energy Agency (IAEA) team of experts yesterday completed a review of long term operational safety of the Krško Nuclear Power Plant (NPP) in Slovenia. Continue reading
Director General in Lombardy to Advance Nuclear Science and Technology
The IAEA Director General has been in the Lombardy region of Italy this week to launch partnerships for energy, cancer care, agriculture and the environment, as the country continues to explore nuclear energy as a power source. Continue reading
Troppo vicina al buco nero: la fine di una stella
Un raro evento avvenuto nel cuore di una coppia di galassie in collisione è descritto in uno studio a guida Inaf pubblicato su Mnras. At2022wtn – questo il nome dell’evento di “spaghettificazione”, di cui è stata vittima una stella avvicinatasi troppo a un buco nero supermassiccio – ha dato luogo a una rapida formazione del disco attorno al buco nero e alla successiva espulsione di parte della materia stellare Continue reading
Einstein Telescope, da lunedì il Simposio a Bologna
Dal 26 al 30 maggio la comunità di Einstein Telescope si riunirà all’Area della ricerca di Bologna per il suo Simposio annuale, evento che vedrà la presenza di oltre trecento ricercatori e ricercatrici provenienti da tutto il mondo. In programma anche tre iniziative rivolte alla cittadinanza: una mostra a Palazzo d’Accursio, uno spettacolo al Cinema Modernissimo e un laboratorio mobile in Piazza Galvani Continue reading
Giove era grande il doppio, miliardi di anni fa
Giove, il pianeta più massiccio del Sistema solare, all’epoca della sua formazione era fino a due volte e mezzo più grande e possedeva un campo magnetico circa 50 volte più intenso di oggi. È quanto emerge da calcoli che tengono conto della dinamica orbitale di due delle sue lune, della conservazione del momento angolare del pianeta e della magnetizzazione dell’angrite. Lo studio su Nature Astronomy Continue reading
Invito ai media: sali a bordo di un veliero per immergerti nella scienza degli oceani
Press Release N° 27–2025
La mattina del 4 giugno 2025, l’ESA offrirà ai rappresentanti dei media l’opportunità esclusiva di salire a bordo dell’iconico veliero norvegese Statsraad Lehmkuhl, ormeggiato al Quai Amiral Infernet a Nizza, in Franci... Continue reading
Update 292 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine
The IAEA team based at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) heard bursts of gunfire this morning, coinciding with a purported drone attack on the site’s training centre, Director General Rafael Mariano Grossi said. Continue reading

