News

Ofione: una famiglia di stelle fuori dal comune

Si chiama Ofione. È una famiglia di oltre mille giovani stelle situata a circa 652 anni luce dalla Terra, al centro della costellazione dell’Ofiuco, nella Via Lattea. E ha una caratteristica unica: è destinata a disperdersi nella galassia in tempi record, lasciando dietro di sé solo il vuoto. Un team di astronomi della Western Washington University l’ha individuata nelle terza release di dati del satellite Gaia dell'Esa Continue reading

Amazon in orbita in competizione con SpaceX

Il primo gruppo di 27 satelliti della costellazione Kuiper di Jeff Bezos, lanciato in orbita lunedì 28 aprile, è il più recente fra gli ingressi nel mercato delle megacostellazioni attualmente dominato dalle migliaia di Starlink di SpaceX. Riprendiamo con il consenso dell’autrice l’analisi dell’astrofisica Patrizia Caraveo, pubblicata la settimana scorsa sul Sole24Ore Continue reading

Ecco come nascono le protostelle massicce

Lo studio a guida Inaf di Cepheus A Hw2, una stella massiccia in formazione, mostra sorprendenti caratteristiche di questo oggetto celeste, avvolto da un enorme disco di polveri e gas in cui è stata individuata una forte concentrazione di ammoniaca calda. I risultati, pubblicati su A&A, migliorano la comprensione dei processi di formazione delle stelle più massicce e dei fenomeni legati all’evoluzione galattica e all'arricchimento chimico nell'universo Continue reading

La settimana dedicata ai buchi neri

Parte oggi la Black Hole Week, istituita dalla Nasa nel 2019, durante la quale divulgatori di tutto il mondo celebrano i buchi neri condividendo contenuti scientifici e curiosità. Anche Media Inaf partecipa con la pubblicazione di una serie di video della Nasa, pensati per bambini ma in realtà apprezzabili da tutti, nati da una collaborazione generosa che sottolinea il valore universale della scienza e dell’educazione Continue reading

Nuclear Desalination: A Sustainable Solution for Water Security in the Arab Region

Nuclear desalination is offering countries in the Arab region and beyond a clean alternative to energy-hungry traditional desalination. Continue reading

Immagine EO della Settimana: L’iceberg più grande del mondo

Il 5 aprile 2025, lo strumento 'Ocean and Land Colour' a bordo di Copernicus Sentinel-3 ha catturato questa immagine dell'iceberg più grande della Terra, A23a. Continue reading

Inesorabile fine d’un pianeta con la coda

A 140 anni luce da noi, nella costellazione di Pegaso, c’è un piccolo pianeta roccioso che è in rapida fase di disintegrazione, perdendo a ogni orbita una massa pari a quella dell’Everest. Le osservazioni compiute da un team di ricercatori del Mit con il telescopio spaziale Tess mostrano la presenza di una lunga coda di detriti – ben nove milioni di km – rilasciati nello spazio dal pianeta, ormai prossimo alla fine Continue reading

Equità e inclusione nella cultura scientifica

Dal 5 al 7 maggio 2025 l’Istituto nazionale di astrofisica ospiterà workshop, dibattiti e confronti su inclusione, diversità e accessibilità nelle istituzioni pubbliche per sensibilizzare sull’importanza di una cultura inclusiva, in particolare, nella comunità scientifica. Tra le voci di spicco quella di Francesca Vecchioni, presidente della Fondazione Diversity, delle attiviste e influencer Marianna Kalonda Okassaka e Valentina Tomirotti Continue reading