News

Per la difesa planetaria, rimanete in ascolto

Usare gli infrasuoni per vedere e tracciare corpi naturali o detriti spaziali in ingresso nell’atmosfera. Una tecnica già in uso grazie a una rete di rivelatori di test nucleari sparsa sul globo terrestre, ma che soffre ancora di limitazioni critiche. Intervista a Elizabeth Silber, che ha parlato di queste criticità all’assemblea generale della European Geosciences Union Continue reading

Urano e la stella che gioca a nascondino

L’occultazione di una stella da parte di Urano avvenuta lo scorso 7 aprile, seguita da una ventina di osservatori, ha offerto un’opportunità unica per ottenere informazioni sull'atmosfera del gigante di ghiaccio e sui suoi anelli. Analisi più approfondite saranno cruciali nella stima della sua posizione lungo l'orbita, aiutando significativamente le future spedizioni verso il pianeta Continue reading

Determina a contrarre per l’utilizzo delle sale del Centro Mariapoli in occasione di un meeting scientifico astronomico presso la sede di Castel Gandolfo, fuori dalle piattaforme certificate MePA e U-BUY in uso in INAF, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023.

d.d. 129 MARIAPOLI new_signed_signed (3) Continue reading

ESA e PLAYMOBIL uniscono le forze per ispirare la prossima generazione di esploratori spaziali

Mentre si adopera per elevare le ambizioni del vecchio continente nell'esplorazione del cosmo, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è anche impegnata a suscitare curiosità tra le giovani menti. Quale modo migliore per ispirare i futuri esploratori se n... Continue reading

Oggi i planetari compiono cent’anni

L’Associazione dei planetari italiani (Planit) partecipa ai festeggiamenti organizzando un evento speciale, in collaborazione con Focus e Città della scienza di Napoli, che si svolgerà al planetario di Città della scienza oggi, mercoledì 7 maggio, a partire dalle ore 18:30. Vi prenderà parte anche Roberto Ragazzoni, presidente dell’Inaf, con un intervento dal titolo “Cieli immensi e cieli infiniti” Continue reading

Leptoni all’origine dei raggi X nei getti dei blazar

Osservando la componente polarizzata dei getti relativistici – uno dei quali orientato verso la Terra – prodotti dal blazar Bl Lacertae, il telescopio spaziale per Ixpe, in collaborazione con telescopi radio e ottici, ha consentito d’individuare le particelle responsabili raggi X, stabilendo che sono composti principalmente da elettroni Continue reading

Avoiding Cosmic Rays: Monaco’s Underground Laboratory

Natural radiation from space can interfere with measuring radioactivity in scientific samples. The IAEA built an underground lab to minimize this interference and allow precise measurements. Continue reading

Acquisto di un servizio di catering per pause caffè e pranzi del meeting ASTRI Simulations & Analysis F2F che si terrà presso l’INAF-OAR nei giorni 14-16 aprile 2025, fuori dalle piattaforme certificate MePA e U-BUY in uso in INAF, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023.

d.d 115_2025. vrc new_signed_signed (1) Continue reading