News

Nuclear Desalination: A Sustainable Solution for Water Security in the Arab Region

Nuclear desalination is offering countries in the Arab region and beyond a clean alternative to energy-hungry traditional desalination. Continue reading

Inesorabile fine d’un pianeta con la coda

A 140 anni luce da noi, nella costellazione di Pegaso, c’è un piccolo pianeta roccioso che è in rapida fase di disintegrazione, perdendo a ogni orbita una massa pari a quella dell’Everest. Le osservazioni compiute da un team di ricercatori del Mit con il telescopio spaziale Tess mostrano la presenza di una lunga coda di detriti – ben nove milioni di km – rilasciati nello spazio dal pianeta, ormai prossimo alla fine Continue reading

Equità e inclusione nella cultura scientifica

Dal 5 al 7 maggio 2025 l’Istituto nazionale di astrofisica ospiterà workshop, dibattiti e confronti su inclusione, diversità e accessibilità nelle istituzioni pubbliche per sensibilizzare sull’importanza di una cultura inclusiva, in particolare, nella comunità scientifica. Tra le voci di spicco quella di Francesca Vecchioni, presidente della Fondazione Diversity, delle attiviste e influencer Marianna Kalonda Okassaka e Valentina Tomirotti Continue reading

L’inquinamento luminoso a Loiano

Dopo il recente passaggio all’illuminazione pubblica a Led, il paesino di Loiano – dove si trova il secondo telescopio più grande d'Italia, dopo quello di Asiago – ha aumentato il proprio contributo all’inquinamento luminoso. Dalle stime fatte risulta che per tornare allo stato di inquinamento luminoso precedente la transizione bisognerebbe abbassare la potenza luminosa di circa il 50 per cento Continue reading

Marte nel Presepe a primavera

Archiviata la possibilità di osservare la cometa C/2025 F2 Swan, che si è disintegrata nel suo cammino verso il Sole, il mese di maggio ci offre la possibilità di esprimere desideri con le stelle cadenti e un bellissimo avvicinamento prospettico di Marte all'ammasso del Presepe, nella costellazione del Cancro Continue reading

Una nuova veste per Vesta

Uno studio pubblicato su Nature Astronomy rivela che Vesta possiede una struttura interna molto diversa da quanto ipotizzato finora. La ricerca, condotta da un team del Jpl della Nasa utilizzando i dati della missione Dawn, mette in discussione l’origine stessa dell’asteroide. Maria Cristina De Sanctis (Inaf): «I risultati dello studio hanno implicazioni sia sull’epoca che sul processo di formazione di Vesta» Continue reading

Family Driven: Enhancing Global Standards of Radiation Protection of Patients

Chadia Rizk learned the importance of radiation in medicine in her 20s when her father was diagnosed with non-Hodgkin lymphoma, a cancer that affects the immune system. Continue reading

Foto di gruppo con galassie

L’immagine del mese di aprile del telescopio spaziale Webb selezionata dall’Esa ritrae un gruppo di galassie, il più massiccio all’interno del pluristudiato campo Cosmos-Web, dove un nuovo studio guidato da Greta Toni dell’Università di Bologna ha identificato oltre milleseicento gruppi galattici. Bonus track: una seconda immagine del gruppo, che immortala il gas caldo intergalattico nei raggi X Continue reading