News

Osservare le stelle più giovani con il Vera Rubin

Due articoli pubblicati questo mese su The Astrophysical Journal Supplement Series e guidati da due ricercatrici dell’Inaf di Palermo – Rosaria Bonito e Loredana Prisinzano – descrivono come ottimizzare la strategia osservativa del Vera Rubin Observatory per lo studio della variabilità in stelle giovani e osservazioni profonde del piano galattico Continue reading

Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma

Il Museo astronomico e copernicano torna a raccontare la straordinaria tradizione celeste romana. Il nuovo allestimento presentato oggi, mercoledì 22 marzo, è inserito nelle iniziative internazionali legate alle celebrazioni per il 550esimo anniversario della nascita dell’astronomo polacco Niccolò Copernico Continue reading

Svelato il mistero di ‘Oumuamua

Secondo un modello pubblicato oggi su Nature, la forza di tipo non-gravitazionale che ha agito su 'Oumuamua durante la fase di allontanamento dal Sole può essere spiegata per mezzo del degassamento dell'idrogeno molecolare creato dall'interazione dei raggi cosmici sul ghiaccio d'acqua che, probabilmente, si trova sotto la superficie del corpo celeste. Si spiega così l'accelerazione anomala di 'Oumuamua, senza bisogno di invocare ipotesi esotiche come iceberg di idrogeno o sonde aliene. Molto probabilmente 'Oumuamua è una cometa oscura Continue reading

Webb cattura il preludio di una supernova

Una stella di Wolf-Rayet è il preludio all’ultimo atto della vita di una stella massiccia, la supernova. Sono molto calde rispetto alla media ed estremamente luminose. Sono poche le stelle che, nel loro ciclo di vita, attraversano la fase Wolf-Rayet prima di diventare supernove. Per via della loro rarità, questa immagine è molto preziosa perché fissa per sempre quel breve e turbolento periodo di trasformazione Continue reading

Nuclear Explained – What is Isotope Hydrology?

Water is critical for human development and environmental and economic sustainability. Isotopic techniques are used to help assess the quantity, quality and sustainability of this precious resource. Continue reading

Dragonfly, Titano e la chimica della vita

Nel 2027 partirà una nuova missione della Nasa il cui obiettivo è l’esplorazione della più grande luna di Saturno, Titano. Sfruttando la bassa gravità e la densa atmosfera della luna, volerà da un posto all’altro come una libellula. Grazie a due strumenti, DraMS e DrACO, preleverà campioni di terreno e li analizzerà in situ, per studiare i processi chimici prebiotici e la potenziale abitabilità di un ambiente extraterrestre Continue reading

Non riusciremo più a riveder le stelle

I cieli stellati sono patrimonio dell’umanità, hanno molto da raccontare sulla nostra specie, l'hanno guidata nelle rotte per secoli, hanno ispirato scritti e arte, e hanno giocato un ruolo di spessore nel progresso scientifico. Per questo andrebbero protetti: sulla Terra, agendo sulle fonti di inquinamento luminoso e sull'illuminazione artificiale, e nello spazio, regolamentando il lancio dei satelliti che stanno letteralmente invadendo l’orbita terrestre bassa Continue reading

How to Control Insect Pests Using Radiation

The use of radiation can help in the regulation or management of pests — known as pest control — effectively preventing insect-related risks to human and animal health, the ecosystems and food security (including crop and livestock production). Methods... Continue reading