Eventi

Medicina celebra i primi 40 anni della parabola

Da lunedì 22 a venerdì 26 maggio si terrà all’Area della ricerca di Bologna il convegno internazionale “Bologna Vlbi: Life begins at 40!”. L’occasione è un compleanno importante: a spegnere le 40 candeline è la parabola da 32 metri della Stazione radioastronomica Inaf a Medicina, che sarà intitolata alla memoria del professor Gavril Grueff, scomparso lo scorso 7 luglio 2022 Continue reading

Immaginari di Scienza

Da domani e fino al 23 aprile, l'Auditorium Parco della musica di Roma ospita il Festival delle Scienze. Con più di 100 ospiti, oltre 200 tra conferenze e laboratori, exhibit, spettacoli ed eventi per famiglie, questa edizione del Festival sarà dedicata agli “Immaginari”. L’Inaf sarà presente con laboratori e conferenze, non solo in Auditorium ma anche in altri luoghi della città Continue reading

Ravenna, dal 14 aprile il convegno dei planetari

Il meeting è organizzato da PlanIt, l’Associazione dei planetari italiani, ed è un’occasione d’incontro per gli operatori degli oltre 120 planetari italiani. Sarà preceduto da un workshop su “Divulgazione scientifica e gestione del pubblico” con Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, e Graziano Garavini, attore e formatore Continue reading

Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma

Il Museo astronomico e copernicano torna a raccontare la straordinaria tradizione celeste romana. Il nuovo allestimento presentato oggi, mercoledì 22 marzo, è inserito nelle iniziative internazionali legate alle celebrazioni per il 550esimo anniversario della nascita dell’astronomo polacco Niccolò Copernico Continue reading

Frammenti di cielo per il Giorno della Memoria

Venerdì 27 gennaio, nella ricorrenza del Giorno della Memoria, l’Inaf – Osservatorio astronomico di Capodimonte organizza un incontro aperto al pubblico con Enrico Cascone per narrare la straordinaria intuizione dell’astronomo Guido Horn D’Arturo e per ricordare gli astronomi che hanno subito persecuzioni e discriminazioni Continue reading

Nuovi oggetti celesti colorano la Specola di Padova

Per tutto il periodo natalizio la torre dell’Osservatorio astronomico di Padova si colorerà a intermittenza ogni volta che una delle cosiddette “stelle Padua”, una “galassia medusa” o l’asteroide intitolato alla città passeranno sopra la Specola. E diventerà gialla e azzurra al sorgere dell’asteroide intitolato a Kiev, la capitale dell’Ucraina Continue reading

Sara Lucatello è fra gli Italian Knowledge Leaders

Astrofisica all’Inaf di Padova e vicepresidente della Società astronomica europea (Eas), Sara Lucatello è fra i 40 “ambasciatori del capitale intellettuale” del nostro Paese premiati lunedì scorso a Milano da Convention Bureau Italia ed Enit per essersi adoperati a far conoscere l’Italia all’estero tramite l’organizzazione di grandi eventi Continue reading

Tributo a Margherita Hack

Martedì 13 dicembre, dalle 18, al teatro Miela di Trieste, una serata dedicata al ricordo della figura della grande scienziata, nel centenario della nascita, attraverso un dialogo tra Telmo Pievani e la stretta collaboratrice della Hack Francesca Matteucci. Modera Caterina Boccato. Ingresso gratuito Continue reading