Cinquantanove anni fa il volo di Gagarin

Ricerca scientifica e innovazione: i dataset Risis a Esof2020
Il 04/09/2020 ore 10.15 - 11.45
Dal 2 al 6 settembre Trieste è capitale europea della scienza. Attesi 4500 delegati, da più di 80 paesi, 500 comunicatori scientifici e giornalisti al forum biennale paneuropeo creato ... Continue reading
Covid-19: aspetti storico-evolutivi ed etico-giuridici delle pandemie e crisi della governance sanitaria globale
Il 07/07/2020 ore 14.30 - 15.30
Cosa ci insegna la storia delle pandemie e perchè certi fenomeni si ripetono ciclicamente? Cosa abbiamo imparato dalla gestione della pandemia in Italia e nel mondo? Quali gli errori e le res... Continue reading
Omaggio a Raffaello Sanzio, il principe delle arti

Il viaggio nel mondo del nuovo coronavirus
Dal 30/03/2020 ore 09.00 al 30/04/2020 ore 20.00
Come affrontare l’emergenza sanitaria di questi giorni in modo semplice e leggero e soprattutto adatto alle giovanissime generazioni? Ci pensa ‘Viruloso’, un pupaz... Continue reading
EnerCHEM2
Dal 12/02/2020 ore 12.00 al 14/02/2020 ore 18.00
Padova University, Cnr-Icmate and Società Chimica Italiana (SCI) will have the pleasure and honor of hosting in Padova from 12 to 14 February 2020 ENERCHEM2, the second Congr... Continue reading
Old relicts in a dynamic environment – Molecular phylogeny, biogeography and effects of climate change on Dinaric cave-dwelling spiders
Il 25/02/2020 ore 11.00 - 12.30
Seminario di Martina Pavlek (Ruder Boskovic Institute, Zagreb)
Caves are isolated habitats that offer excellent opportunities for biodiversity research. Subterranean ecosystems are simpler than sur... Continue reading
Storie di uccelli dalla Pianura Padana: trend, minacce e ricerche
Il 03/03/2020 ore 11.00 - 12.30
Seminario di Michelangelo Morganti (Cnr-Irsa Brugherio)
Tre specie di uccelli che usano la Pianura Padana e i rilievi circostanti in diverse fasi del loro ciclo vitale permettono di raccontare tre ... Continue reading