Eventi

Sta tornando nei nostri cieli la cometa di Rosetta

A sette anni esatti dall’atterraggio del lander Philae sulla sua superficie, la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko viene a farci visita: il momento di massimo avvicinamento alla Terra sarà nella notte fra l’11 e il 12 novembre, ma già in queste sere è possibile scorgerla. Serve però un binocolo potente o un telescopio. Ne parliamo con Albino Carbognani, astronomo all’Inaf di Bologna Continue reading

Dagli asteroidi agli acrostici, sulle orme di Rodari

Il 23 ottobre 2021, in onore del 101esimo anniversario della nascita di Gianni Rodari, l’Inaf lancia la seconda edizione del concorso di scrittura a tema astronomico per le scuole primarie e secondarie di primo grado ispirato al grande autore e pedagogista. La sfida di quest’anno verte sul tema ‘asteroidi e altri sorvegliati spaziali’ Continue reading

A La Palma il vulcano non si ferma

Non si ferma l’eruzione del vulcano Cumbre Vieja a La Palma, nell’arcipelago spagnolo delle Canarie. Oltre alla cenere che ha causato l’annullamento di molti voli aerei e al fiume di lava che minaccia i centri abitati, la notte scorsa sono state registrate numerose scosse di terremoto. Sull’isola in questi giorni si svolge anche il congresso dedicato ai venticinque anni del Telescopio nazionale Galileo Continue reading

Mappe, cacce al tesoro e itinerari tra le stelle

Al via da domani la XIX edizione del Festival della scienza di Genova, come sempre ricchissimo di eventi e di ospiti internazionali. l'Inaf anche quest'anno ha messo in campo i suoi ricercatori per portare le stelle in mezzo a voi. Un'anteprima assoluta, il Cody Maze Astrofisico, protagonista con un'installazione nel cortile di Palazzo Ducale, una serie di Digitour virtuali guidati e molto altro. Ma è solo l'inizio, dopo Genova i nostri ricercatori saranno anche al Festival della scienza di Roma e a Futuro Remoto a Napoli. Per un autunno davvero stellare Continue reading

Expo Dubai: l’Inaf presenta l’Osservatorio Cta

Venerdì 22 ottobre l’Osservatorio Cta e l’Inaf ospiteranno l’evento “Cta Observatory: Connecting Minds Worldwide to Unravel the Mysteries of the Extreme Universe” presso il Padiglione Italia dell’Expo 2020 Dubai. Ctao sarà il primo osservatorio di raggi gamma a terra e il più grande e sensibile strumento al mondo per la rilevazione di raggi gamma Continue reading

Per la Code Week, in arrivo il CodyMaze dell’Inaf

Da sabato 9 a domenica 24 ottobre, in tutta Europa, si celebra la Europe Code Week. Inaf è presente con diverse iniziative rivolte alle scuole e alla cittadinanza: webinar sul coding, la grande caccia tesoro online nei luoghi dell'astronomia e il CodyMaze Astrofisico, un labirinto virtuale nel mondo reale, che verrà presentato in anteprima al Festival della Scienza di Genova. Con un commento di Alessandro Bogliolo, ambasciatore del coding in Italia e coordinatore di Europe Code Week Continue reading

Arte e scienza in mostra a Roma

Apre oggi le porte al pubblico “Tre stazioni per Arte-Scienza” al Palazzo delle Esposizioni di Roma, un percorso articolato in tre mostre che esplorano rispettivamente una prospettiva artistica sulla scienza, le sfide della ricerca contemporanea e la storia della scienza nella capitale. In mostra strumenti, volumi e altri oggetti d'epoca dalle collezioni del Museo astronomico e copernicano dell'Inaf Continue reading

Venerdì c’è la Notte europea dei ricercatori

Venerdì 24 settembre 2021 le astronome e gli astronomi dell’Inaf partecipano alla Notte europea dei ricercatori, aprendo i laboratori, i musei, organizzando incontri con il pubblico, tavole rotonde, attività per i bambini, conferenze ed eventi, sia in presenza che online. Ecco, città per città, gli appuntamenti principali Continue reading