Eventi

Terra chiama Spazio: c’è qualcuno là fuori?

Si conclude il 13 maggio a Matera, presso il Centro spaziale “Giuseppe Colombo” dell’Asi, il concorso per le scuole “C’è posta per E.T.”, ideato e realizzato dall’Inaf. Tantissimi gli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato, ideando messaggi da inviare verso esopianeti potenzialmente abitabili. I due messaggi migliori, selezionati dalla giuria, verranno trasmessi nello spazio e verso la Luna utilizzando la grande antenna da 20 metri Continue reading

Scienza da bere, nel pub sotto casa

Pint of Science porta alcuni fra i più brillanti ricercatori al bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con i cittadini. E torna finalmente in presenza nelle tre serate di lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 maggio 2022 in diciannove città italiane. Abbiamo selezionato per voi gli appuntamenti più astronomici Continue reading

Eclissi di Luna in arrivo

Un’eclissi totale di Luna si verificherà la mattina di lunedì 16 maggio. I consigli per seguirla, insieme alle principali costellazioni, pianeti e congiunzioni visibili questo mese Continue reading

C’è anche l’astrofisica alla Safety Week 2022

Debutta a Milano dal 26 al 30 aprile 2022 la settimana dedicata alla cultura della sicurezza. L’Istituto nazionale di astrofisica sarà presente per parlare di inclusione e per presentare insieme a Nvk Design il prototipo di “Saturno”, un dispositivo per la disinfezione e l’inattivazione degli agenti patogeni in ambienti chiusi nato dall’incontro tra tecnologia d’avanguardia e design sostenibile Continue reading

Dal 22 aprile riapre il Planetario di Roma

Oggi si è tenuta la cerimonia ufficiale, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e dell’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor. La nuova struttura si avvale di una tecnologia all’avanguardia e nuovi spettacoli astronomici per condurre il pubblico in un viaggio immersivo alla scoperta della bellezza dell’universo e della sua evoluzione, fino ai più recenti traguardi dell’astrofisica Continue reading

Al via la Arduino Week 2022

Si è aperta ieri la Arduino Week 2022, che riunisce online le persone di tutto il mondo per condividere esperienze e progetti da realizzare con la famosa piattaforma open source. Anche quest’anno Inaf parteciperà con una proposta di Federico Di Giacomo sulla ricerca di esopianeti con il metodo dei transiti. Vi aspettiamo venerdì 25 marzo alle 10:30 con una diretta sul canale YouTube di Play Inaf Continue reading

Mondi lontani colorano la Specola di Padova

Da mercoledì 23 marzo fino al 21 giugno 2022 ogni volta che sopra l’Osservatorio astronomico dell’Inaf di Padova passerà uno dei cinquemila pianeti extrasolari scoperti negli ultimi anni la Specola si colorerà di rosso, di giallo, di verde o di blu in base alle caratteristiche del pianeta stesso Continue reading

Una galleria d’arte davvero spaziale

È pronta a partire per lo spazio Moon Gallery, la prima galleria d’arte a lasciare il nostro pianeta. Contiene 64 opere in miniatura – ciascuna misura al massimo un centimetro cubo – e sarà lanciata sabato 19 febbraio a bordo della missione Ng-17 Cygnus, per essere installata sulla Stazione spaziale internazionale, dove rimarrà per dieci mesi. In mostra anche opere di sette artisti italiani Continue reading