Eventi

Pagine di stelle

Il prossimo 22 novembre a Roma, nella sede della Società geografica italiana, l’Inaf organizza l’evento “Pagine di Stelle”, per presentare i risultati dei progetti di valorizzazione del proprio patrimonio culturale antico finanziati dal’Inaf e dal Mur. Saranno presentati il catalogo “Cosmic pages”, che raccoglie volumi conservati nelle biblioteche Inaf, e la mostra virtuale “Look up! Sfoglia il cielo con un dito”. Sarà inoltre mostrato il trailer del documentario “Touch Sky” Continue reading

La medaglia “George Gamow” a Filippo Zerbi

Mercoledì 2 novembre la medaglia dedicata a George Gamow, astrofisico russo-ucraino naturalizzato statunitense, è stata conferita al direttore scientifico dell’Inaf Filippo Zerbi da una delegazione di astrofisici ucraini durante una cerimonia di premiazione organizzata nella control room del Sardinia Radio Telescope, in collegamento con Massimo Capaccioli Continue reading

Linguaggi: come ci parla l’universo

Vent’anni tondi per la storica manifestazione dedicata alla diffusione della scienza, edizione che quest’anno è dedicata ai “Linguaggi”. Le ricercatrici e i ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica saranno presenti con una variegata offerta di contenuti: conferenze, laboratori, tour e realtà virtuali, passando per la nostra nuova Escape room. Sempre se riuscirete a uscirne Continue reading

L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf

Nella tarda mattinata di martedì 25 ottobre, un’eclissi parziale di Sole sarà visibile dai cieli italiani. Il massimo dell’eclissi, con un oscuramento del disco solare fino a circa il 20 per cento, è previsto intorno alle 12.20. Per l’occasione, EduInaf, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto nazionale di astrofisica, organizza una diretta con osservazioni dal vivo dell’eclissi al telescopio da diverse sedi Inaf Continue reading

A Parigi, una mezza maratona nel Sistema solare

Venti km fra i monumenti più belli della Ville Lumière passando attraverso i pianeti del Sistema solare in scala. Si parte dal Sole, si finisce con Nettuno davanti alla Tour Eiffel. L’evento, organizzato dall’Agenzia spaziale europea, si terrà domenica prossima, 9 ottobre Continue reading

Frange nell’erba: la land art approda a Virgo

Dall'8 al 22 ottobre, il sito dell'Osservatorio gravitazionale europeo offre ai visitatori un'esperienza immersiva all'insegna dell'attesa, dell'immobilità e dell'ascolto. L'opera di land art, creata da Luca Serasini e Massimo Magrini, permette di passeggiare attraverso un paesaggio sonoro interattivo esplorando le frange d'interferenza rivelate dall'esperimento Virgo. Scopriamo di più sull'evento in questa intervista Continue reading

Vanitosa è la Luna che gioca col Sole

Beniamina indiscussa del cielo di ottobre 2022 è sicuramente la Luna. Si mostrerà bella come sempre, in posa per essere osservata e fotografata il primo di ottobre per la Notte internazionale dell’osservazione della Luna, un’occasione per sentirsi parte di una vasta comunità di amanti del nostro satellite. Ma la Luna mostrerà la sua vanità soprattutto il 25 ottobre: in questa data ci sarà in fatti un’eclissi parziale di Sole visibile da tutto il territorio italiano Continue reading

‘Le luci di Horn’ in mostra a Milano

Approda all’Inaf – Osservatorio Astronomico di Brera la mostra ‘Le luci di Horn: Un'eredità preziosa’, dedicata alla figura di Guido Horn d’Arturo (Trieste 1879-Bologna 1967), oggi riconosciuto come il padre degli specchi a “tasselli” per telescopi riflettori di grandi dimensioni Continue reading