Eventi

Al via la terza edizione del Gerrei Astrofest

Torna anche nel 2025 il festival di astronomia organizzato in Sardegna dall’Istituto nazionale di astrofisica in collaborazione con il Gal Sgt e l’Unione dei comuni del Gerrei. Coinvolti, durante quattro fine settimana tra maggio e giugno, i comuni di San Basilio, Sant'Andrea Frius, Silius, Villasalto, San Nicolò Gerrei, Escalaplano, Armungia e Ballao Continue reading

Campionati di astronomia, ecco i 18 vincitori

Si sono conclusi ieri, giovedì 8 maggio, a Giulianova e Teramo i Campionati italiani di astronomia 2025. Annunciati i nomi dei dieci studenti che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi internazionali: Gaia Palumbo, Ettore Costantini, Alessandro Fabi, Luca Rucco, Davide Barberi, Gabriele Lambertini, Francesco Leccese, Ilenia Trunfio, Riccardo Brunetta e Andrea Cusimano Continue reading

Napoli, tra città e cosmo

Una mostra per celebrare 250 anni di cartografia a Napoli tra panorami urbani e mappe celesti. Curata da Mauro Gargano (Inaf) in collaborazione con la casa d’arte Hubert Bowinkel, sarà inaugurata oggi pomeriggio, venerdì 9 maggio, alle ore 18:30, nella Sala delle Colonne dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte Continue reading

Oggi i planetari compiono cent’anni

L’Associazione dei planetari italiani (Planit) partecipa ai festeggiamenti organizzando un evento speciale, in collaborazione con Focus e Città della scienza di Napoli, che si svolgerà al planetario di Città della scienza oggi, mercoledì 7 maggio, a partire dalle ore 18:30. Vi prenderà parte anche Roberto Ragazzoni, presidente dell’Inaf, con un intervento dal titolo “Cieli immensi e cieli infiniti” Continue reading

La settimana dedicata ai buchi neri

Parte oggi la Black Hole Week, istituita dalla Nasa nel 2019, durante la quale divulgatori di tutto il mondo celebrano i buchi neri condividendo contenuti scientifici e curiosità. Anche Media Inaf partecipa con la pubblicazione di una serie di video della Nasa, pensati per bambini ma in realtà apprezzabili da tutti, nati da una collaborazione generosa che sottolinea il valore universale della scienza e dell’educazione Continue reading

Equità e inclusione nella cultura scientifica

Dal 5 al 7 maggio 2025 l’Istituto nazionale di astrofisica ospiterà workshop, dibattiti e confronti su inclusione, diversità e accessibilità nelle istituzioni pubbliche per sensibilizzare sull’importanza di una cultura inclusiva, in particolare, nella comunità scientifica. Tra le voci di spicco quella di Francesca Vecchioni, presidente della Fondazione Diversity, delle attiviste e influencer Marianna Kalonda Okassaka e Valentina Tomirotti Continue reading

AtLast, una parabola da 50 metri sulle Ande cilene

Atacama Large Aperture Submillimeter Telescope (AtLast) è il nome di un radiotelescopio per microonde e lontano infrarosso (da 35 a 950 GHz) che un consorzio internazionale – coordinato da Claudia Cicone dell’Università di Oslo e del quale fa parte anche l’Inaf – sta progettando e vorrebbe costruire nel nord del Cile. Il primo meeting della seconda fase del progetto è in corso in questi giorni a Cagliari Continue reading

In Abruzzo, la finale dei campionati di astronomia

La XXIII edizione della Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia si terrà dal 6 all’8 maggio 2025 a Teramo, in Abruzzo. Dalle gare interregionali sono stati selezionati novanta finalisti provenienti da tutta Italia, che si metteranno alla prova con quesiti astronomici. In palio il titolo nazionale e un posto nella rappresentativa italiana alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia Continue reading