Can Statisticians Become Experimental Physicists?
Before you brush off this post with the answer "of course", let me qualify the title. Of course anybody can become a particle physicist, although the learning curve can be steep and hard to climb up. But what I mean here is, can a student who has been ... Continue reading
A date with Science, dall’educazione sostenibile alla biodiversità
Nuova settimana e tanti eventi di scienza anche per i prossimi giorni. Vediamo quelli più interessanti, dislocati su tutto il territorio italiano.
Approdiamo in Puglia, a Bovino, dove da venerdì 19 (ore 17.00) a domenica 21 si terrà un weekend di formazione all’insegna dello sviluppo sostenibile, dal titolo: “MDgNe – V Meeting nazionale docenti gNE” (Corso [...] Continue reading
Asteroidi, al loro interno un vero e proprio tesoro scientifico
Asteroidi! Oggetti che celano al loro interno un vero e proprio tesoro scientifico in grado di rivelare i primi momenti di vita del nostro sistema planetario, ma anche di contenere quelle che potrebbero essere le risorse per il nostro futuro…
Le passate missioni come la Stardust, della NASA, che ha riportato a casa microscopici campioni della [...] Continue reading
Particle Physics In Europe: Plans For The Future
Particle physics has been historically the ground of long-standing scientific challenges between the US and Europe, especially since the birth of the CERN laboratories in 1954. And in parallel, another challenge has kept the field alive and thriving fo... Continue reading
A date with science, al via la Maker Faire
Sono passati poco più di dieci giorni dalla Notte Europea dei Ricercatori 2018, la grande manifestazione coordinata da Frascati Scienza, e ci aspettano già dei nuovi appuntamenti. Da oggi e fino a domenica 14 ottobre, in particolare, va in scena alla Fiera di Roma la sesta edizione del Maker Faire, il più grande evento europeo [...] Continue reading
Know How – Fisica, Nobel ad Ashkin, Mourou e Strickland – Integrale
Luca Fraioli commenta con Gianfranco Bertone, portavoce del GRAPPA, Gravitation and Astroparticle Physics dell’Università Amsterdam, e con Giovanni Mazzitelli, ricercatore Infn e fondatore dell’Associazione Frascati Scienza, la proclamazione dei... Continue reading
Una nuova simmetria discreta(mente sbagliata)
Originally posted on nikolaivavilov:
Post dedicato alla vicenda del collega Alessandro Strumia che ha dato un talk (le slide sono qui) a un workshop dedicato ai problemi di genere in fisica teorica delle particelle elementari (descrizione qui, agenda qui.) Visto che tanto sto perdendo tempo a scrivere le stesse cose dappertutto, tanto vale che le… Continue reading
Post dedicato alla vicenda del collega Alessandro Strumia che ha dato un talk (le slide sono qui) a un workshop dedicato ai problemi di genere in fisica teorica delle particelle elementari (descrizione qui, agenda qui.) Visto che tanto sto perdendo tempo a scrivere le stesse cose dappertutto, tanto vale che le… Continue reading
Strumia, figlie e gender bias
Mi è stato fatto notare di non aver preso posizione rispetto all’affaire Strumia (i pochi non informati dei fatti possono recuperare leggendo qui, qui e qui). Per evitare di far passare il silenzio sul blog come indifferenza, provvedo subito, chiedendo scusa a quanti giustamente non fossero interessati al mio parere. La questione di genere nell’accademia (in… Continue reading