Comunicati Stampa

Il protoammasso più giovane l’ha trovato Webb

Avvistato da Hubble e confermato da Webb, con la collaborazione dell’ammasso di Pandora che ha agito come lente gravitazionale, il protoammasso di galassie più antico e più lontano dell’universo conta, a oggi, sette galassie. Si stava assemblando già circa 650 milioni di anni dopo il big bang. Ne parliamo con Benedetta Vulcani dell’Inaf di Padova, una fra le ricercatrici e i ricercatori dell’Inaf che hanno partecipato allo studio, guidato da Takahiro Morishita del Caltech Continue reading

Zona abitabile: e se l’acqua non bastasse?

Un team di ricercatori, fra i quali anche alcuni dell’Istituto nazionale di astrofisica, ha dimostrato che i pianeti scoperti nella zona abitabile delle nane rosse (cioè dove può esistere acqua allo stato liquido) non ricevono abbastanza radiazione ultravioletta per innescare alcuni processi che portano alla formazione dei mattoni fondamentali della vita, ad esempio Rna. Lo studio su Monthly Notices Royal Astronomical Society Continue reading

Juice è in volo, alla scoperta dei segreti di Giove

Lancio di successo per la missione europea, diretta verso il gigante del Sistema solare e le sue lune ghiacciate, sulla quale viaggiano importanti strumenti finanziati e sviluppati sotto la guida dell’Agenzia spaziale italiana, che ha messo in campo una grande attività di collaborazione con enti, industrie e altre agenzie spaziali nazionali Continue reading

Nebulosa del Granchio, magnetismo senza segreti

Il telescopio spaziale Ixpe ha osservato il cuore della Nebulosa del Granchio e grazie allo studio dell'emissione di raggi X polarizzati ha permesso di ricostruirne per la prima volta la struttura del campo magnetico. Le osservazioni ad alta risoluzione di Ixpe hanno anche permesso la prima identificazione dell'emissione di raggi X polarizzati emessi dalla pulsar che si trova all’interno della nebulosa Continue reading

Così nasce un ammasso di galassie

Pubblicato su Nature uno studio guidato dall’Università di Trieste assieme all’Istituto nazionale di astrofisica basato su dati dal telescopio Alma dello European Southern Observatory Continue reading

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi

Il potente lampo di raggi gamma scoperto il 9 ottobre 2022 è un evento estremamente raro, che si verifica una volta ogni 10mila anni. Le osservazioni, realizzate da telescopi nello spazio e a terra con forte coinvolgimento italiano, saranno determinanti per comprendere le colossali esplosioni da cui hanno origine i lampi gamma. L’annuncio oggi durante una conferenza stampa presso il meeting della High Energy Astrophysics Division della American Astronomical Society, alle Hawaii, in occasione della pubblicazione dei primi risultati Continue reading

Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma

Il Museo astronomico e copernicano torna a raccontare la straordinaria tradizione celeste romana. Il nuovo allestimento presentato oggi, mercoledì 22 marzo, è inserito nelle iniziative internazionali legate alle celebrazioni per il 550esimo anniversario della nascita dell’astronomo polacco Niccolò Copernico Continue reading

Ecco le galassie che hanno reionizzato l’universo

Un team internazionale di ricercatrici e ricercatori guidato dall’Istituto nazionale di astrofisica ha studiato 29 galassie ai primordi dell’universo, stimando per la prima volta la frazione di luce da esse rilasciata in grado di ionizzare il gas circostante. Questo lavoro è stato reso possibile grazie al telescopio spaziale Jwst e l’aiuto di un massiccio ammasso di galassie che, come una lente, ha amplificato la luce proveniente dalle galassie ancora più distanti Continue reading