Comunicati Stampa

Metti uno “Squalo” nel telescopio

Ottenuta dal grande telescopio binoculare Lbt con lo strumento Shark-Vis, costruito dall'Istituto nazionale di astrofisica, una nuova immagine della luna di Giove Io. Mostra l’incredibile potenziale dello strumento, fornendo un livello di dettaglio mai raggiunto prima con telescopi da terra Continue reading

Prevedere la turbolenza ottica? Ora ci pensa Fate

Acronimo di “Forecasting atmosphere and turbulence for Eso sites”, il progetto Fate è finalizzato a produrre previsioni della turbolenza ottica e dei principali parametri atmosferici per ottimizzare le osservazioni astronomiche del Very Large Telescope dell’Eso e di tutti gli strumenti di cui è equipaggiato. A guida Inaf, vede la collaborazione del consorzio Cnr/Regione Toscana Lamma Continue reading

Il CodyTrip nei luoghi dell’astrofisica bolognese

Martedì 28 maggio il CodyTrip sbarca a Bologna, nei luoghi dell’astrofisica. L’ormai ben nota “gita scolastica” online guidata da Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino porterà migliaia di partecipanti alla stazione radioastronomica di Medicina e al Parco astronomico di Loiano, due strutture dell’Inaf nel territorio bolognese. Le iscrizioni sono gratuite e aperte a tutti, con particolare riferimento alle scuole Continue reading

Galassie, stelle, ammassi: novità da Euclid

Cinque nuove spettacolari immagini del telescopio spaziale europeo Euclid rivelano molti nuovi dettagli sulle strutture e le dinamiche del nostro universo. Molta Italia in questa missione con i contributi dell’Agenzia spaziale italiana, dell’Istituto nazionale di astrofisica, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e di diverse università italiane Continue reading

Prevedere il vento solare con le onde magnetiche

Utilizzando dati raccolti con la missione Hinode e il telescopio Dst, un gruppo di ricerca guidato da Inaf e Asi ha scoperto che attraverso l’osservazione dei moti e delle riflessioni di un particolare tipo di onde magnetiche che si propagano negli strati più esterni dell’atmosfera del Sole è possibile risalire alle regioni da cui si è originato il vento solare migliorando così le informazioni sul suo percorso nello spazio Continue reading

Una magnetar accende la galassia Sigaro

Rilevato dal telescopio spaziale Integral dell’Esa il 15 novembre 2023 sotto forma di lampo di raggi gamma durato appena un decimo di secondo, è il primo “giant flare” a oggi noto prodotto da una magnetar in una galassia che non appartiene al Gruppo Locale. L’articolo relativo alla scoperta, guidata da Sandro Mereghetti dell’Istituto nazionale di astrofisica, è stato pubblicato oggi su Nature Continue reading

Prima luce per Hermes

Progettato per scansionare il cielo alla ricerca di lampi di raggi gamma, lo scorso 27 marzo lo strumento dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di astrofisica a bordo del satellite australiano Spirit ha raccolto i primi fotoni in modalità osservativa. Spirit è il primo di una costellazione di sette nanosatelliti – i sei restanti saranno lanciati nei prossimi 12 mesi – che ospiteranno ciascuno lo strumento Hermes Continue reading

Tripudio di galassie in tre nuove immagini del Vst

L’Istituto nazionale di astrofisica pubblica tre splendide immagini di galassie, gruppi e ammassi di galassie, realizzate con il telescopio italiano Vst, il Vlt Survey Telescope, gestito dall’Inaf nel deserto di Atacama, in Cile. Le immagini sono state presentate oggi a Napoli durante il Vst Science Workshop Continue reading