Astronomia

Scoperta galassia fossile a tre miliardi di anni luce

Grazie a osservazioni ad altissima risoluzione con il Large Binocular Telescope in Arizona, un team guidato dall’Istituto nazionale di astrofisica ha confermato l’esistenza di una galassia rimasta praticamente immutata per circa sette miliardi di anni: un autentico fossile cosmico che permette di studiare la formazione delle prime galassie nella storia dell’universo Continue reading

Su Marte, un buon punto da cui partire

Identificato ghiaccio d'acqua a pochi decimetri dalla superficie marziana in un'area ideale per future missioni umane. Analizzando forme periglaciali e crateri recenti, è stato possibile confermare la presenza attuale di ghiaccio. Questo potrebbe preservare tracce di vita e facilitare l’accesso all’acqua. Abbiamo intervistato la geologa planetaria Erica Luzzi, prima autrice dello studio Continue reading

Sorgenti d’acqua per futuri esploratori marziani

Rinvenute evidenze geomorfologiche della presenza passata – e forse attuale – di ghiaccio superficiale nella regione settentrionale di Amazonas Planitia. Sono state realizzate mappe geomorfologiche dettagliate di tre potenziali siti di atterraggio, con l’obiettivo di supportare future missioni umane e promuovere l’utilizzo delle risorse in situ. Tutti i dettagli sul Journal of Geophysical Research: Planets Continue reading

Integral svela il segreto del litio nella Via Lattea

Per la prima volta, un team internazionale guidato dall’Inaf ha rilevato direttamente, nei raggi gamma, la firma del berillio-7 prodotta durante un’esplosione di nova. Poiché questo isotopo decade in litio, la scoperta conferma il ruolo delle nove come principale sorgente di litio nella Via Lattea. Il risultato, pubblicato su A&A, contribuisce a risolvere un mistero astrofisico pluridecennale Continue reading

Licheni che sopravvivono a condizioni estreme

Uno studio su licheni del deserto del Mojave rivela che uno strato nero protettivo li rende resistenti a radiazioni Uv estreme. Questa protezione permette alle cellule algali di sopravvivere e riprodursi, suggerendo che la vita fotosintetica potrebbe esistere su pianeti con radiazioni Uv intense, ampliando così le possibilità di abitabilità. Tutti i dettagli su Astrobiology Continue reading

Con la super risoluzione, tracce di mondi in fasce

Grazie a una tecnica in grado di aumentare a posteriori la risoluzione delle immagini di 78 dischi protoplanetari acquisite da Alma, un team di astronomi giapponesi è riuscito a individuare segnali caratteristici di formazione planetaria attorno a stelle neonate già a poche centinaia di migliaia di anni dopo la nascita delle stelle stesse – dunque assai prima di quanto si pensasse Continue reading

Biomass, ecco le prime immagini

Lunedì 23 giugno, al Living Planet Symposium, l'Esa ha presentato le prime immagini del satellite Biomass, lanciato per indagare come stanno cambiando le foreste terrestri e in che modo contribuiscono al ciclo globale del carbonio. Buona visione Continue reading

Cercasi Planet Nine disperatamente

La ricerca di Planet Nine prosegue senza sosta. Recentemente è stato setacciato il database del satellite per l'infrarosso Akari, trovando due possibili candidati. Saranno però necessarie osservazioni di follow-up per determinarne l'orbita. Siamo alle soglie della scoperta di Planet Nine? Probabilmente no, ma vediamo a che punto siamo arrivati e perché la sua presenza "normalizzerebbe" il Sistema solare Continue reading