La nana bruna che manca all’appello
La stella avrebbe dovuto essere in orbita intorno all'insolita coppia di stelle V471 Tauri. Lo strumento montato sul VLT ha registrato la sorprendente assenza e quindi lo strano comportamento di V471 Tauri deve avere un'altra spiegazione Continue reading
Cerere, più dubbi che certezze
Mano mano che si avvicina al suo obiettivo e si fanno più dettagliate le immagini del pianeta nano, crescono le domande dei ricercatori, scoprendo di avere molte meno certezze di quanto immaginato Continue reading
Come sta il mare? Chiedi al satellite
Utilizzare i satelliti per monitorare l’acidificazione degli oceani: uno studio internazionale, in cui è coinvolta anche l’Agenzia Spaziale Europea, è destinato a rivoluzionare il modo in cui biologi marini e climatologi studiano la salute delle acque marine Continue reading
La Radioattività (seconda puntata)
Trentesima puntata
Sì, la radioattività trova un gran numero di impieghi utili. Dalla datazione di antichi reperti all’alimentazione di veicoli spaziali fino alla creazione delle specie di grano oggi più diffuse sulle nostre tavole. E altro ancora. Ne parliamo con Giovanni Vittorio Pallottino, già docente del Dipartimento di Fisica della Sapienza e autore del libro “La radioattività intorno a noi- Fra pregiudizi e realtà”.
- Autore: Giovanni Vittorio Pallottino
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Johann Sebastian Bach: Concerto Italiano BWM 971 eseguito da Peter Bradley-Fulgoni / Johann Sebastian Bach: Suite Francese in Mi bemolle maggiore BWM 815 eseguita da Gregorio Szames
Podcast: Download (Duration: 21:35 — 19.8MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Il Transistor
Quattordicesima puntata
Nel 1956 tre ricercatori, Shockley, Bardeen e Brattain, ottennero il premio Nobel per la fisica per l’invenzione del transistor: un dispositivo i cui principi di funzionamento si basano sulle proprietà quantistiche degli atomi. Il transistor, dunque, è un vero e proprio dispositivo quantistico ed è una delle massime espressioni dell’impatto che la ricerca di base può avere nella vita di tutti. In questa puntata vi spieghiamo cosa sono e come funzionano.
- Autore: Giovanni Organtini
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Antonella Bartoli
- Musica: I believe in you di Galdson
Podcast: Download (Duration: 14:11 — 13.0MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
La Meccanica Quantistica nel mio cellulare
Dodicesima puntata
Tutti credono che gli strani fenomeni previsti dalla meccanica quantistica si possano osservare solamente in complicati laboratori scientifici e che, tutto sommato, questa fisica non abbia alcuna applicazione pratica. In realtà, in ogni apparato elettronico ci sono milioni di componenti che non potrebbero funzionare senza meccanica quantistica.
- Autore: Giovanni Organtini
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Antonella Bartoli
- Musica:
Podcast: Download (Duration: 24:01 — 22.0MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Il GPS
Terza puntata
La teoria della relatività ha sempre attratto curiosità da parte del pubblico, anche per le strabilianti previsioni su fenomeni come la dilatazione dei tempi, la contrazione delle lunghezze e la curvatura dello spazio-tempo. Nonostante la grande popolarità, tuttavia, gli effetti previsti da questa teoria sono per lo piú ritenuti di scarso o nullo interesse pratico. In questa puntata di Fisicast vi convinceremo del contrario: la fisica della relatività è molto piú presente nella vita quotidiana di quanto abbiate mai creduto.
- Autore: Giovanni Organtini
- Altre voci: Riccardo Faccini e Chiara Piselli
- Regia: Antonella Bartoli
- Musica: On the sea dei Ptibecs astore / Pure versio di Roberto Diana / Baby’s first step di Akashic Records.
Podcast: Download (Duration: 18:15 — 16.7MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More






