INAF

Alle origini del cerio, l’accendino dell’universo

Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto nazionale di fisica nucleare ha svelato uno degli enigmi sulla produzione di cerio nell’universo. I risultati dell'esperimento, proposto da Sergio Cristallo dell'Istituto nazionale di astrofisica, sono stati pubblicati oggi sulla rivista Physical Review Letters Continue reading

Il sogno di Ulisse Aldrovandi in mostra a Roma

Da venerdì 22 marzo a domenica 21 luglio 2024, la Sala della Balena del Museo civico di zoologia di Roma ospiterà la mostra “Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi”, un intreccio di arte e scienza, curiosità e scoperta, realtà e fantasia. Tra gli oggetti esposti, anche strumenti, immagini e video astronomici provenienti dalle sedi di Bologna e Roma dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Affidamento di lavori di pavimentazione delle rampe di accesso al piano seminterrato e dei marciapiedi dell’edificio principale dell’Osservatorio Astronomico di Roma” da affidare ad un unico operatore tramite trattativa diretta sul MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera a) del D.Lgs n. 36/2023 – Importo a base d’asta Euro 23.087,00 oltre Euro 267,34 per Oneri per la sicurezza (IVA esclusa)

DET-77_24-TD-Pavimentaz rampe post-12mar24_signed-Prot701VII3 DET-77_24-Allegato QE TD-Pavimentaz rampe post-12mar24-Prot701VII3   Continue reading

I tesori di Europa Clipper

Europa Clipper, la missione della Nasa con destinazione la luna gioviana Europa, continuerà la consolidata tradizione dell’agenzia spaziale statunitense, portando con sé varie testimonianze della nostra civiltà, per lo più incise su una lastra triangolare di tantalio. Arte e scienza si fondono nelle incisioni riportate sulla lastra, insieme a un tributo a due scienziati che ci hanno spinto con passione a inseguire la nostra curiosità Continue reading

Il satellite Swift è in safe mode

Il 15 marzo, l'osservatorio Swift della Nasa è entrato in modalità di sicurezza, sospendendo temporaneamente le operazioni scientifiche a causa del deterioramento delle prestazioni di uno dei suoi tre giroscopi, che servono a mantenere il puntamento nel cielo per effettuare le osservazioni. Per risolvere il problema, il team sta lavorando a una modifica del software di bordo. Con un commento di Sergio Campana dell'Inaf Continue reading

Rinnovo di due licenze triennali “single user” per AutoCAD LITE e acquisto di una nuova licenza triennale “single-user AutoCAD LITE 2024 da acquisire mediante trattativa diretta sul “MEPA” ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del D.Lgs 36/2023

Determina a contrarre n° 83/2024 (Protocollo 770/VII/4 del 19 marzo 2024) Riepilogo ordine 7751767-AutoCAD_LT2024-Orienta+Trum-19mar24 Continue reading

Il cubesat Milani è pronto per la missione Hera

Giovedì scorso il cubesat Milani è stato consegnato ufficialmente a Hera, missione europea di difesa planetaria il cui lancio è previsto nell’ottobre 2024 e che avrà il compito di studiare il sistema binario di asteroidi Didymos e Dimorphos. A bordo del nanosatellite ci sarà anche Vista, lo strumento italiano che dovrà individuare l’acqua e altre specie volatili intorno ai due asteroidi Continue reading

Cicloni e anticicloni su Giove

Hubble monitora Giove e gli altri pianeti esterni del Sistema solare ogni anno nell'ambito del programma Outer Planet Atmospheres Legacy. Questi giganti gassosi sono infatti avvolti da nubi e nebbie sollevate da venti violenti, che cambiano ed evolvono continuamente nel tempo Continue reading