INAF

Tutti scienziati con l’eclissi solare

Il prossimo 8 aprile, visibile dal Nord America, ci sarà un’eclissi totale di Sole, uno fra gli eventi astronomici più rari e affascinanti. Per l’occasione, la Nasa ha stilato una lista di progetti di scienza partecipata che, sfruttando proprio il momento in cui la Luna oscurerà totalmente la nostra stella, invitano a raccogliere dati scientifici e immagini dai telescopi, dalle macchine fotografiche e dagli smartphone degli appassionati che assisteranno allo spettacolo Continue reading

Così il cambiamento climatico altera il tempo

Il riscaldamento globale, facendo sciogliere i ghiacciai, porta – secondo uno studio uscito questa settimana su Nature – a un rallentamento della rotazione terrestre, contrastando il trend opposto che si evidenziava ormai da qualche anno. E ritardando di almeno tre anni la necessità (e il rischio) di dover fare ricorso – per la prima volta – ai secondi intercalari negativi. Con un commento di Patrizia Tavella, direttrice dell’International Bureau of Weights and Measures Continue reading

Determina a contrarre al fine dell’acquisizione di una Workstation con GPU e di un laptop, comprensivi di accessori e periferiche varie sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa

determina Ambrosino Consis_signed (2) (1) (1) Continue reading

Due buchi neri con il singhiozzo

Un team di astronomi guidato da Dheeraj Pasham del Mit, e del quale fa parte anche Francesco Tombesi dell’Università di Roma Tor Vergata, ha scoperto un piccolo buco nero che, intersecando periodicamente il disco d'accrescimento d'un buco nero supermassiccio, provoca a ogni attraversamento l’emissione di potenti fiotti di materia. I risultati sono stati pubblicati su Science Advances Continue reading

Determina a contrarre al fine dell’acquisizione di un servizio di navetta da Frascati all’Osservatorio Astronomico di Roma e ritorno, in occasione del congresso VITE II che si svolgerà dal 15 al 19 Aprile 2024 presso l’INAF-OAR, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023.

d.d. 82_24 td mepa trotta_signed (1) Continue reading

Esplosioni termonucleari e getti relativistici

Lampi di raggi X improvvisi e luminosi, emessi dalla superficie delle stelle di neutroni in accrescimento, fanno brillare i loro getti immettendo gas extra al loro interno. I ricercatori hanno scoperto inoltre che il gas nel getto si muove a circa un terzo della velocità della luce. Lo studio, guidato dall’Istituto nazionale di astrofisica, è stato pubblicato su Nature Continue reading

Ecco il “nostro” buco nero in luce polarizzata

La prima immagine in luce polarizzata del buco nero supermassiccio Sagittarius A*, quello al centro della nostra galassia, mostra molteplici somiglianze con quella del buco nero di M87. Ottenuto dalla collaborazione Event Horizon Telescope, cui collaborano anche ricercatrici e ricercatori dell’Infn e dell’Inaf, il risultato è stato pubblicato oggi su The Astrophysical Journal Letters Continue reading

L’ammonio di Cerere, la (Vir)tù di Dawn

Osservati per la prima volta sali dell'ammonio su Cerere da un team di ricerca a guida Inaf. «La complessità chimica di questo pianeta nano è elevatissima, e le scoperte che ancora vengono fatte a quasi dieci anni dai primi dati acquisiti da Vir sulla missione Dawn indicano quanto questo target sia importante nella prossima esplorazione del Sistema solare», dice a Media Inaf Maria Cristina De Sanctis Continue reading