INAF

La materia oscura nel mirino di Webb

Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale James Webb, l’Ammasso Proiettile è stato analizzato con un livello di dettaglio senza precedenti. Le immagini, combinate con i dati Chandra, hanno permesso di mappare la distribuzione di massa rivelando nuovi indizi sulla natura della materia oscura e sulla storia dinamica del sistema. Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading

Levitazione magnetica per la materia oscura

Uno studio guidato da Christopher Tunnell e Dorian Amaral della Rice University descrive la prima ricerca diretta di materia oscura ultra leggera utilizzando un magnete di neodimio sospeso all’interno di un involucro superconduttore. Non sono emerse interazioni fra materia oscura e materia ordinaria, ma l’esperimento inaugura un nuovo tipo di misure basate sulla levitazione magnetica Continue reading

Venere svelata da due satelliti meteo

Utilizzando i dati di due satelliti meteorologici giapponesi, un team di scienziati dell’Università di Tokyo ha monitorato le variazioni della temperatura di Venere su scala giornaliera e annuale, svelando nuovi dettagli sulla circolazione atmosferica del pianeta. Lo studio dimostra che tali veicoli spaziali possono coadiuvare future missioni spaziali e osservazioni da Terra. Tutti i dettagli su Earth, Planets and Space Continue reading

Scoperta galassia fossile a tre miliardi di anni luce

Grazie a osservazioni ad altissima risoluzione con il Large Binocular Telescope in Arizona, un team guidato dall’Istituto nazionale di astrofisica ha confermato l’esistenza di una galassia rimasta praticamente immutata per circa sette miliardi di anni: un autentico fossile cosmico che permette di studiare la formazione delle prime galassie nella storia dell’universo Continue reading

Su Marte, un buon punto da cui partire

Identificato ghiaccio d'acqua a pochi decimetri dalla superficie marziana in un'area ideale per future missioni umane. Analizzando forme periglaciali e crateri recenti, è stato possibile confermare la presenza attuale di ghiaccio. Questo potrebbe preservare tracce di vita e facilitare l’accesso all’acqua. Abbiamo intervistato la geologa planetaria Erica Luzzi, prima autrice dello studio Continue reading

Sorgenti d’acqua per futuri esploratori marziani

Rinvenute evidenze geomorfologiche della presenza passata – e forse attuale – di ghiaccio superficiale nella regione settentrionale di Amazonas Planitia. Sono state realizzate mappe geomorfologiche dettagliate di tre potenziali siti di atterraggio, con l’obiettivo di supportare future missioni umane e promuovere l’utilizzo delle risorse in situ. Tutti i dettagli sul Journal of Geophysical Research: Planets Continue reading

L’enigma che viene dall’Antartide

Negli ultimi anni, insoliti segnali radio rilevati sopra il ghiaccio antartico hanno attirato l’interesse scientifico mondiale. Captati dall’esperimento Anita, i segnali sembrano indicare un comportamento di neutrini ultra-energetici che sfida le leggi della fisica. Abbiamo intervistato Denise Boncioli e Francesco Salamida dell’Università dell’Aquila, co-autori dello studio pubblicato su Physical Review Letters Continue reading

Integral svela il segreto del litio nella Via Lattea

Per la prima volta, un team internazionale guidato dall’Inaf ha rilevato direttamente, nei raggi gamma, la firma del berillio-7 prodotta durante un’esplosione di nova. Poiché questo isotopo decade in litio, la scoperta conferma il ruolo delle nove come principale sorgente di litio nella Via Lattea. Il risultato, pubblicato su A&A, contribuisce a risolvere un mistero astrofisico pluridecennale Continue reading