INAF

Tornado magnetici ai poli di Giove

Mentre la Grande Macchia Rossa di Giove caratterizza il pianeta da secoli, è grazie al telescopio spaziale Hubble che gli astronomi hanno scoperto macchie altrettanto grandi ai poli nord e sud del gigante gassoso, che appaiono e scompaiono apparentemente a caso. Queste macchie ovali, di dimensioni terrestri, sono visibili solo a lunghezze d'onda ultraviolette e sembra siano causate da vortici guidati dal campo magnetico Continue reading

Servizio di “Trasporto materiali museali dal Museo del Planetario di Roma alla sede INAF -OAR di Monte Porzio Catone, in relazione al comodato d’uso dei materiali stessi firmato tra INAF-OAR e Sovrintendenza di Roma”, da affidare ad un unico operatore tramite trattativa diretta sul MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del D.Lgs 36/2023

Determina a contrarre n. 428/2024 (Protocollo n. 3202/VII/4 del 03 dicembre 2024) Capitolato tecnico/Disciplinare Documentazione Continue reading

Droni in volo guidati dalle stelle

Un’alternativa al Gps pensata per la navigazione di velivoli senza pilota basata sulla posizione delle stelle è stata messa a punto alla University of South Australia. Il prototipo utilizza un Raspberry Pi 5 ed è sufficientemente leggero da poter essere montato anche su droni relativamente piccoli Continue reading

Con Xrism nel cuore nero del Cigno

La missione Xrism, guidata dalla Jaxa in collaborazione con Esa e Nasa, ha acquisito lo spettro a raggi X più dettagliato di sempre di Cygnus X-3, una delle sorgenti più studiate del cielo a raggi X. L’ha fatto servendosi dello strumento Resolve, che ha permesso di analizzare le caratteristiche di emissione e assorbimento dello spettro e di capire come fluisce il vento stellare e, in generale, come si muovono i gas nel sistema binario Continue reading

Antichi e molto rari, i periodici dell’Inaf di Brera

Dagli “Acta Eruditorum“ del 17esimo secolo alle osservazioni meteorologiche comprensive della registrazione del terremoto di Messina del 1908, sono oltre duemila i titoli di periodici conservati nella biblioteca dell’Osservatorio astronomico di Brera dell’Inaf, a Milano. L’elenco completo sarà dai prossimi giorni disponibile online Continue reading

Piccolo asteroide cade in Siberia

Un asteroide di circa un metro di diametro è stato scoperto nelle prime ore del mattino del 3 dicembre 2024, circa 12 ore prima di colpire la Terra. L'asteroide si è disintegrato in atmosfera nei cieli della Siberia, a circa 950 km di distanza rispetto all'epicentro della catastrofe di Tunguska. Ecco che cosa è accaduto Continue reading

Mappa dell’universo nelle onde gravitazionali

La collaborazione MeerKat Pulsar Timing Array ha confermato l'evidenza di un fondo cosmico di onde gravitazionali, un segnale che si ritiene derivi da una popolazione di coppie di buchi neri supermassicci spiraleggianti. Grazie alla sua sensibilità senza precedenti, l’esperimento Mpta si distingue come il rivelatore più potente di onde gravitazionali a frequenza ultra bassa nell’emisfero australe Continue reading

Thales Alenia Space punta i riflettori sulla CO2

Carb-Chaser sarà la prossima serie di satelliti costruiti da Thales Alenia Space per monitorare le emissioni locali di anidride carbonica. Assieme a Microcarb e CO2M, che misureranno le emissioni globali e regionali, aiuterà ad avere una visione completa su come intervenire per garantire il mantenimento di adeguati livelli di carbonio, in vista di una riduzione progressiva Continue reading