INAF

Un tributo alla fisica dei buchi neri

Dopo l’assegnazione del premio Nobel per la Fisica 2020, Media Inaf ha chiamato Luciano Rezzolla, astrofisico della Goethe University di Francoforte che ha firmato la foto del secolo, per avere le sue impressioni a caldo. Ancora una volta, dice Rezzolla, l’astrofisica è al centro della fisica moderna e dei risultati più interessanti che si sono ottenuti negli ultimi anni Continue reading

Un nuovo sguardo sulla Carena

Usando l’osservatorio Gemini South, un gruppo internazionale di astronomi ha ottenuto delle immagini della Nebulosa della Carena con un livello di dettaglio mai raggiunto prima, molto simile a quello che potrà ottenere il James Webb Space Telescope. Il trucco sta nei dettagli: le osservazioni sono state effettuate con l’ottica adattiva. Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading

Fotografato esopianeta meno brillante del previsto

Un gruppo internazionale di astronomi ha catturato per la prima volta un'immagine dell'esopianeta Beta Pictoris c, a soli 63 anni luce da noi. Il nuovo studio, che ha permesso di determinare simultaneamente la luminosità e la massa del pianeta – un risultato mai ottenuto prima per un esopianeta – rivela che il gigante gassoso è sei volte meno luminoso del suo compagno, Beta Pictoris b, pur avendo una massa simile ad esso, e mette così in discussione alcuni modelli classici per la formazione dei pianeti. Tutti i dettagli su A&A Continue reading

Il canto radio del Cygnus 

Un gruppo di esperti guidato dall'Inaf ha trovato una linea di ricerca innovativa per realizzare immagini di resti di supernove con tecniche di scansione continua per singoli radiotelescopi. I ricercatori hanno osservato Cygnus Loop tra 7 e 24.8 GHz, utilizzando la stazione radioastronomica di Medicina e il Sardinia Radio Telescope. Lo studio è in corso di pubblicazione su Mnras Continue reading

Nobel per la Fisica ai segreti più oscuri dell’universo

Si chiamano Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez i due scienziati e la scienziata che oggi hanno ricevuto dall’Accademia svedese per le scienze il Premio Nobel per la Fisica. È la quarta volta nella storia che il riconoscimento va a una donna Continue reading

Di chi è lo Spazio?

Il prossimo 10 ottobre ricorre il 53esimo anniversario dell’entrata in vigore dell'Outer Space Treaty, il primo trattato internazionale nel campo spaziale e il primo testo internazionale in cui vengano riconosciuti come punti cardine la pace e il benessere di tutto il genere umano. Ma la situazione, da allora, è molto cambiata. Ce ne parla Roberto Della Ceca, responsabile dell’Unità per la gestione dei progetti spaziali dell’Inaf Continue reading

Bolometri per microonde sensibili al singolo fotone

Grazie all’impiego di un sottilissimo strato di grafene, i nuovi sensori per microonde descritti la scorsa settimana su Nature sono in grado di raggiungere una risoluzione pari all’energia di un singolo fotone a 32 GHz, mostrando così come l’impiego di materiali a due dimensioni possa portare a una sensibilità prossima ai limiti imposti dalla seconda legge della termodinamica Continue reading

Quasar per sincronizzare gli orologi atomici

Utilizzando radiotelescopi che osservano quasar, un team di scienziati ha collegato orologi atomici ottici tra diversi continenti con una nuova tecnica, per migliorare le misure di tempo internazionali. Le attività sono state coordinate da astronomi ed esperti di orologi dell'Inrim e dell'Inaf, in collaborazione con colleghi del Nict in Giappone e del Bipm in Francia Continue reading