INAF

À rebours: la morte delle stelle svela la loro nascita

Partendo da supernove e raggi gamma, seguendo un approccio a ritroso nella storia di questi corpi celesti, un team di ricercatori della Sissa, dell’Infn, dell’Ifpu e dell’Inaf ha ottenuto un nuovo risultato che definisce la massa delle stelle appena formate. E questo anche nelle parti del cosmo finora irraggiungibili. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Universe Continue reading

Determina a contrarre per acquisto di un computer desktop completo di monitor, mouse e tastiera, nell’ambito del progetto Editor Astronomy & Astrophysics, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023

d.d. 435_24 Pentericci CHIRA TEK_signed_signed Continue reading

Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di due assegni per lo svolgimento di attività di ricerca di tipologia “Post Dottorato”, della durata di un anno, rinnovabili, dal titolo: “Development of software tools for the analysis of heterogeneous high-energy multifrequency and multimessenger datasets and for the simulation of the gamma-ray propagation over cosmological distances and their interaction with intergalactic magnetic fields” .

Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di due assegni Continue reading

Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un Assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipologia “Post Dottorato”, della durata di due anni, dal titolo “Fisica ed evoluzione delle galassie di alto redshift”, ai fini dello svolgimento delle attività previste dal Progetto “FB Divisione Ottico – IR”.

Bando AdR – Redshift ALLEGATO 1 Bando Adr ALLEGATO 2 Bando Adr Summary Outline AdR Continue reading

Blazar da record: è il più distante mai visto

È un quasar antichissimo: per giungere fino a noi la sua luce ha impiegato 12.9 miliardi di anni. La sua esistenza implica la presenza di una popolazione numerosa ma nascosta di oggetti simili: quasar in grado di emettere potenti getti di particelle. Ne parliamo con una delle coautrici dello studio che riporta la scoperta su Nature Astronomy, l’astrofisica Silvia Belladitta del Max-Planck-Institut für Astronomie tedesco Continue reading

l’acquisizione di nuovi sistemi di illuminazione a LED e la sostituzione degli attuali corpi illuminanti fluorescenti al neon presso l’edificio principale dell’Osservatorio Astronomico di Roma tramite trattativa diretta sul MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del D.Lgs 36/2023.

Determina a contrarre n. 453/2024 (Protocollo 3515/VII/5 del 18 dicembre 2024) Continue reading

Acquisizione di un servizio di trasporto, trasloco e facchinaggio per le esigenze dell’Osservatorio Astronomico di Roma” da espletarsi mediante “Trattativa Diretta” sul portale MePA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera a) del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, numero 36, e s.m.i..

Determina a contrarre n. 454/2024 (Protocollo 3516/VII/4 del 18/12/2024) Continue reading

Antico buco nero dormiente catturato da Webb

È uno fra i più grandi buchi neri supermassicci non attivi mai osservati nell’universo primordiale, nonché il primo individuato durante l’epoca della reionizzazione. Gli scienziati ipotizzano che oggetti simili siano molto più comuni di quanto si pensi, ma essendo in stato dormiente emettono pochissima luce, il che li rende particolarmente difficili da individuare, persino con strumenti estremamente avanzati. La scoperta grazie alle rilevazioni di Jwst Continue reading