INAF

Lockdown e ricerca: è una questione di genere

Il lockdown in vigore in molti paesi del mondo nei primi mesi del 2020 ha cambiato radicalmente il modo di lavorare nella ricerca, ma sono spesso le ricercatrici a pagare il prezzo più alto, con il carico aggiuntivo di lavoro domestico e di cura che si riversa in misura maggiore sulle donne. Un’analisi apparsa su Nature Astronomy mostra come, al calo generale di articoli “preprint” pubblicati dalla comunità astronomica italiana nel primo semestre di quest'anno, corrisponda una diminuzione solo per quanto riguarda gli articoli con una ricercatrice come prima autrice. Media Inaf ha intervistato Laura Inno dell'Università Parthenope, prima autrice della lettera Continue reading

Buco nero e stella di neutroni: niente tracce visibili

Un team di ricercatori guidati dall’Istituto nazionale di astrofisica ha condotto una campagna osservativa per dare la caccia alla controparte elettromagnetica dell’evento gravitazionale Gw 190814 – prodotto da una fusione tra una stella di neutroni di 2,6 masse solari e un buco nero di 23 masse solari. Nessuna controparte visibile è stata finora rilevata Continue reading

Così è sopravvissuto Conan il batterio

Lo spazio esterno è un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita, ma alcuni microrganismi straordinariamente resistenti possono sopravvivere. Deinococcus radiodurans è uno di questi. Dopo un soggiorno di un anno fuori dalla Iss, il batterio si è dimostrato in grado di sopravvivere all'esposizione a lungo termine a radiazione Uv attivando diverse risposte biologiche protettive. I dettagli su Microbiome Continue reading

Chi non muore si rivede, Voyager

Un recente aggiornamento all’unica antenna del Deep Space Network in grado di “dialogare” con Voyager 2 è andato a buon fine, dopo mesi senza contatti con la sonda Nasa per completare i lavori di manutenzione. L’antenna di Canberra tornerà pienamente operativa nel febbraio 2021 Continue reading

Vipers è il primo rover che sfanala

L’oscurità pura di corpi privi di atmosfera come la Luna è una sfida per i robot che devono usare sensori visivi per esplorarne la superficie in sicurezza, evitando pericolosi ostacoli naturali. Nel suo viaggio a caccia di acqua in uno dei luoghi più bui e freddi del Sistema solare, il nuovo rover lunare Viper si potrà servire di fari per illuminare la strada. Molto simili a quelli delle automobili terrestri, sono i primi mai montati su un rover della Nasa Continue reading

La stella morta che spiega i lampi radio veloci

Le recenti osservazioni di un lampo radio veloce, o fast radio burst, scaturito da una magnetar nella nostra galassia suggeriscono che l’origine di questi fenomeni enigmatici possa ricercarsi proprio in questi affascinanti resti di stelle morte dagli intensi campi magnetici. Tutti i dettagli in quattro studi pubblicati oggi su Nature Continue reading

Sloan Digital Sky Survey, non c’è 4 senza 5

La quinta campagna osservativa della Sloan Digital Sky Survey iniziata questa estate ha già raccolto i primi frutti. Sdss-V sarà la prima survey astronomica a fornire dati spettroscopici multi-epoca, a tutto cielo, di oggetti celesti – osservati nell’ottico e nell’infrarosso – nella Via Lattea e in galassie vicine, migliorando la nostra comprensione sulla formazione e l’evoluzione dell’universo. La prima release di dati è prevista nel 2022 Continue reading

Piovono rocce sull’infernale Super-Terra K2-141b

Evaporazione e precipitazione di rocce, due terzi della superficie perennemente esposta alla luce, venti supersonici a 5000 chilometri orari e un oceano di magma profondo 100 chilometri. Questo e molto altro è il pianeta extrasolare K2-141b, un mondo roccioso poco più grande della Terra, in cui le previsioni meteo sono così estreme da modificarne di continuo l'aspetto. L'atmosfera è composta da sodio, monossido di silicio e biossido di silicio Continue reading