INAF

Elegast, la prima nana bruna scoperta nel radio

Osservazioni condotte con Lofar hanno portato alla prima scoperta diretta di una nana bruna fredda attraverso sua emissione in banda radio. Confermata e caratterizzata successivamente con il Gemini North e l'InfraRed Telescope Facility, l’individuazione di Elegast, com’è stata soprannominata, oltre ad aprire la strada a future scoperte di nane brune è un passo importante verso l’applicazione della radioastronomia nel campo ricerca esoplanetaria. I dettagli su ApJL Continue reading

Radar e telescopi insieme per studiare la polvere

Un gruppo di ricercatori guidati dall'Università di Tokyo ha sfruttato le potenzialità di due strumenti diversi – un radar e un telescopio ottico – per andare a caccia delle piccolissime meteore che cadono innumerevoli sulla Terra quotidianamente. Il radar le ha avvistate e il telescopio ha raccolto informazioni utili, come massa e composizione Continue reading

Tre occhi X italiani per il buco nero centrale

A bordo dell’Imaging X-ray Polarimetry Explorer (Ixpe) della Nasa, una missione spaziale con lancio previsto nel 2021 sviluppata in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana, ci saranno tre rivelatori “made in Italy” per lo studio e la misura della polarizzazione dei raggi X emessi da sorgenti astrofisiche Continue reading

United Colors of the Moon

La Nasa fornisce ogni giorno un'immagine differente del nostro universo, corredata da una nota scientifica esplicativa curata dagli astronomi Robert Nemiroff e Jerry Bonnell. Per la foto astronomica di oggi, 11 novembre 2020, a essere selezionato è stato lo splendido mosaico a spirale “Colors of the Moon”: 48 scatti di 48 lune effettuati dal Veneto alla Sicilia dall’astrofotografa e insegnante ragusana Marcella Giulia Pace Continue reading

Il relitto della Lucertola nel piatto di Srt

Nuovo record scientifico per il Sardinia Radio Telescope. Un team condotto da Francesca Loi dell’Inaf di Cagliari ha osservato l’ammasso di galassie Ciza J2242.8+5301 a 19 GHz, ottenendo l’immagine spettro-polarimetrica a più alta frequenza mai prodotta da un radiotelescopio di un cosiddetto “relitto radio“ Continue reading

“Ehi ho, ehi ho”, piccoli minatori su Marte

Arrivano i risultati dei primi esperimenti minerari che potrebbero aprire la strada a nuove tecnologie in grado di aiutare gli esseri umani a esplorare lo spazio profondo e stabilire insediamenti su mondi lontani. Il progetto si chiama BioRock ed è stato condotto dagli astronauti a bordo della Stazione spaziale internazionale, fra i quali Luca Parmitano Continue reading

Lockdown e ricerca: è una questione di genere

Il lockdown in vigore in molti paesi del mondo nei primi mesi del 2020 ha cambiato radicalmente il modo di lavorare nella ricerca, ma sono spesso le ricercatrici a pagare il prezzo più alto, con il carico aggiuntivo di lavoro domestico e di cura che si riversa in misura maggiore sulle donne. Un’analisi apparsa su Nature Astronomy mostra come, al calo generale di articoli “preprint” pubblicati dalla comunità astronomica italiana nel primo semestre di quest'anno, corrisponda una diminuzione solo per quanto riguarda gli articoli con una ricercatrice come prima autrice. Media Inaf ha intervistato Laura Inno dell'Università Parthenope, prima autrice della lettera Continue reading

Buco nero e stella di neutroni: niente tracce visibili

Un team di ricercatori guidati dall’Istituto nazionale di astrofisica ha condotto una campagna osservativa per dare la caccia alla controparte elettromagnetica dell’evento gravitazionale Gw 190814 – prodotto da una fusione tra una stella di neutroni di 2,6 masse solari e un buco nero di 23 masse solari. Nessuna controparte visibile è stata finora rilevata Continue reading