INAF

Test missilistico russo mette a rischio la Iss

Indignazione Usa per un test missilistico, condotto ieri dalla Russia, che ha provocato una pericolosa nube di detriti, costringendo la Nasa a mettere in atto procedure di sicurezza sulla Stazione spaziale internazionale. La condanna della Nasa è arrivata poche ore dopo quella dell’amministrazione Biden, che attraverso il Dipartimento di Stato ha parlato di test “pericoloso e irresponsabile” Continue reading

Meteora sulla Sicilia, segnalazioni da Agrigento

Avvistata giovedì scorso attorno alle 17:30, non si sa se qualche frammento sia effettivamente giunto a terra, né si conosce con precisione la zona dell’eventuale caduta, ma ci sono alcune segnalazioni. Ne parliamo con Carmelo Falco, fisico e collaboratore del centro astronomico Gal Hassin di Isnello, che ha potuto osservare l’evento personalmente Continue reading

Preziosi indizi sul mistero dei pianeti mancanti

La formazione dei pianeti è una spiegazione plausibile per gli anelli e i gap osservati nei dischi di polvere e gas attorno alle giovani stelle. Tuttavia, tale teoria ha difficoltà a spiegare perché sia così raro trovare pianeti vicino agli anelli. Nuove simulazioni, avvalorate da osservazioni, mostrano che dopo aver creato un anello, un pianeta può allontanarsi lasciandoselo alle spalle. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading

Un pezzo di Luna è diventato un asteroide?

Recenti osservazioni spettroscopiche sull’asteroide near-Earth (469219) Kamoʻoalewa indicano che potrebbe trattarsi di un frammento di roccia della superficie lunare scagliato nello spazio in seguito a un impatto avvenuto nel passato. In realtà le osservazioni non sono conclusive e saranno necessari molti più dati per confermare o escludere questa ipotesi Continue reading

Prime comunicazioni wireless con neutroni veloci

Un gruppo di ricercatori è riuscito a trasferire informazioni codificate digitalmente, modulando un campo di neutroni veloci. Sono state quindi dimostrate le potenzialità dei neutroni come mezzo per comunicazioni wireless per applicazioni in cui la trasmissione elettromagnetica convenzionale non è fattibile o risulta limitata. Tutti i dettagli su Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Continue reading

Olimpiadi dell’astronomia, Romania al primo posto

La competizione è terminata oggi, sabato 13 novembre. Romania, Moscow Land e Bulgaria in cima al medagliere, ma anche l’Italia – che ha organizzato e gestito questa edizione, e che ha partecipato dall’Osservatorio dell’Inaf di Brera – può tornare a casa soddisfatta: sei medaglie, una per ciascun componente della squadra azzurra Continue reading

Il nome di Rossella è scritto nel cielo

Da lunedì scorso il nome dell’ideatrice di Radio3 Scienza – Rossella Panarese, venuta prematuramente a mancare il 1° marzo 2021 – è stato scritto nel cielo: a lei è stato dedicato l’asteroide (112527) Panarese 2002 PJ33. La richiesta di attribuzione si deve allo stesso scopritore dell’asteroide, Fabrizio Bernardi, attualmente project manager, oltreché fondatore di Space-Dys, su input dell’astrofisico Albino Carbognani dell’Inaf di Bologna Continue reading

Buchi neri: dove sono tutti quanti?

I telescopi non hanno mai visto buchi neri stellari più massicci di due dozzine di volte la massa del Sole. Tuttavia sappiamo che esistono, avendone colta l’eco delle fusioni attraverso la rilevazione di onde gravitazionali. Ora un team di astronomi guidato da Peter Jonker dell’olandese Sron e della Radboud University ha scoperto che la spiegazione potrebbe stare in un bias osservativo che rende i telescopi tradizionali inadeguati a individuare buchi neri molto massicci Continue reading