Quanta “vita” rimane all’universo?
Una reinterpretazione della radiazione di Hawking elaborata da tre scienziati della Radboud Universiteit ha permesso di stimare il “tempo di evaporazione” di buchi neri stellari, nane bianche e persino degli esseri umani. La conclusione porta a ridurre notevolmente la durata dell’universo: un numero di anni pari a circa un 1 seguito da 78 zeri, rispetto all’uno seguito da 1100 zeri delle stime precedenti Continue reading
Determina a contrarre per affidamento di un servizio di trasporto ed installazione di due banchi ottici con annesse cappe, all’interno del laboratorio LGS-AO dello INAF-Osservatorio Astronomico di Roma fuori dalle piattaforme certificate MePA e U-BUY in uso in INAF, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023.
d.d. 151_25CSGL group srl FACCINI_signed_signed (1) (1)
Continue reading
Determina a contrarre per acquisizione di n. 6 rivelatori di tipo SiPM, modello MPPC C13366-1350GD per le esigenze legate al progetto MiniGrant RSN5 “MCP-TimePix3@OARPAF: A pathfinder for an imaging detector with high time resolution for astronomy”, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023. Impegno
d.d. 136 _ 25 HAMAMATSU AMBROSINO_signed_signed
Continue reading
Prime immagini di singoli atomi in libertà
Nei laboratori del Massachusetts Institute of Technology sono state catturate per la prima volta immagini di singoli atomi che interagiscono liberamente nello spazio. Queste immagini mostrano correlazioni tra particelle libere, previste dalla teoria ma mai osservate direttamente, offrendo una nuova finestra sui fenomeni quantistici. Tutti i dettagli su Physical Review Letters Continue reading
Sotto Venere, qualcosa si muove
Secondo uno studio della Nasa pubblicato questa settimana su Science Advances, Venere, il gemello infernale della Terra, potrebbe essere ancora oggi tettonicamente attivo. Analizzando i dati d’archivio della missione Magellano, gli scienziati hanno esaminato decine di formazioni geologiche note come corone, individuando sotto alcune di esse indizi di una recente attività geologica, forse tutt'ora in corso Continue reading
La scienza alla spina è servita
Per il suo decimo compleanno, Pint of Science Italy festeggerà con boccali di scienza e birra in 25 città italiane. Dal 19 al 21 maggio 2025 torna, infatti, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo, che coinvolge quest’anno 400 città nei 27 paesi. L’Inaf parteciperà come sponsor nazionale anche in questa edizione che ospiterà tanti appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo Continue reading
Determina a contrarre per affidamento di un servizio di trasporto ed installazione di due banchi ottici con annesse cappe, all’interno del laboratorio LGS-AO dello INAF-Osservatorio Astronomico di Roma fuori dalle piattaforme certificate MePA e U-BUY in uso in INAF, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023
d.d. 151_25CSGL group srl FACCINI_signed_signed (1) (1) (2)
Continue reading
Lo sguardo di Jwst sulle aurore Giove
Il telescopio spaziale James Webb ha rivelato nuovi dettagli sulle aurore del più grande pianeta del Sistema solare, il gigante gassoso Giove. Le osservazioni mostrano un’attività aurorale sorprendentemente dinamica, con rapide variazioni nell'emissione di luce, sollevando nuovi interrogativi sulla complessa magnetosfera del pianeta Continue reading

