INAF

Determina a contrarre per acquisizione di materiale informatico per lo sviluppo di modellistica per il progetto “sulle polveri stellari”, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023.

https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/dettaglio_cig/?UUID=f904fb83-3700-40e6-ba03-be28625a9296&cig=B71C31FA8D d.d. 156_2025 ventura 2ware_signed_signed (1) Continue reading

Buchi neri come super collisori di particelle

Nell’ambiente che circonda un buco nero supermassiccio in rotazione possono prodursi collisioni fra particelle in grado di arrivare a energie fino a 100 teraelettronvolt, stima uno studio appena pubblicato su Physical Review Letters, eguagliando dunque le prestazioni promesse da progetti come l’Fcc, il Future Circular Collider Continue reading

Con Jwst, all’origine di Wasp-121b

Grazie alle osservazioni condotte con Webb, un team di ricercatori del Max Planck Institute for Astronomy ha ottenuto nuove informazioni sull’origine dell’esopianeta ultra-caldo Wasp-121b. La caratterizzazione dei gas atmosferici suggerisce che si sia formato in una zona fredda del disco protoplanetario, per poi migrare verso l’interno fino a raggiungere l’orbita attuale, molto vicina alla sua stella madre Continue reading

Minuta nana bruna con un disco tutto per sé

Troppo piccolo per essere una stella, troppo grande per essere un pianeta, con la sua massa pari a circa 6-10 volte quella di Giove Cha 1107-7626 è l’oggetto isolato più piccolo conosciuto ad essere circondato da un disco protoplanetario ricco di gas e polveri, che sta ancora accrescendo materiale e ospita molecole organiche come metano ed etilene Continue reading

Determina a contrarre per un servizio di bus navetta A/R, dallo Osservatorio Astronomico a Frascati, in occasione del Congresso “Waves and Instabilities in the Solar Atmosphere” (WISA) che si terrà dal 23 al 26 settembre 2025, nella sede INAF dello Osservatorio Astronomico di Roma in Monte Porzio Catone, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023

d.d. 149 . trotta bus_signed_signed (1) (2) https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/dettaglio_cig/?UUID=bcc976f2-0f8e-4037-ac10-ed37e676d4b1&cig=B71C4851FE   Continue reading

Così Planet Nine potrebbe aver preso il largo

Uno studio realizzato da un team di scienziati della Rice University e del Planetary Science Institute e pubblicato su Nature Astronomy propone un meccanismo in grado di spiegare il processo di formazione di pianeti in orbita estesa. I risultati potrebbero aiutare nella ricerca di esopianeti e fornire indizi a supporto dell’esistenza dell’ipotetico Pianeta Nove Continue reading

Pioggia di plasma solare a risoluzione mai vista

Un nuovo sistema di ottica adattiva montato sul Goode Solar Telescope, in California, mostra dettagli sorprendenti dell’atmosfera della nostra stella. Sono a oggi le immagini più nitide di particolari caratteristiche della corona solare. Lo studio che le descrive è stato pubblicato questa settimana su Nature Astronomy Continue reading

Politica, scienza, società: lo spazio a tutto tondo

Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica Patrizia Caraveo, vi proponiamo oggi una recensione tripla – due libri e un film: “Geopolitica dello Spazio” di Emilio Cozzi, “Fondamenti di fisica spaziale” di Carlo Di Leo e Antonio Lo Campo e “Sally”, documentario del National Geographic – pubblicata domenica scorsa sul Sole24Ore Continue reading