INAF

Determina a contrarre per l’acquisizione del rinnovo di tre licenze software Adobe finalizzate alle attività di didattica e divulgazione dell’Osservatorio Astronomico di Roma tramite ordine diretto sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa.

Det. oda n.21/2024 Continue reading

Determina a contrarre per la acquisizione di un corso di formazione denominato “Le funzioni dell’economo nella P.A.” al fine di formare una unità di personale tramite ordine diretto sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa.

Determina n.13/2024 Continue reading

Cosa è nato prima: i buchi neri o le galassie?

Una nuova analisi dei dati del James Webb Space Telescope suggerisce che i buchi neri supermassicci non solo esistevano già all'alba dei tempi, ma potrebbero aver accelerato drasticamente la nascita di nuove stelle durante i primi 50 milioni di anni dell'universo. La scoperta potrebbe sconvolgere la nostra comprensione di come si formano le galassie. Tutti i dettagli su The Astrophysical Journal Letters Continue reading

We Love Science: arte e scienza alle Canarie

Fino al 15 marzo 2024, presso il Centro de Visitante del Roque de Los Muchachos, sull’isola di La Palma, saranno esposte le otto opere degli artisti selezionati dal progetto "We Love Science", nato come punto di incontro tra scienza ed arte. Fra queste, “The Other” (L’Altra, 2022) di Ruth Beraha, che ha trascorso il suo soggiorno sull’isola di La Palma, e in particolare al Telescopio nazionale Galileo (Tng) dell’Inaf Continue reading

Tondi da grandi, piatti alla nascita

Secondo una nuova ricerca della University of Central Lancashire, nelle prime fasi della loro evoluzione i giganti gassosi non hanno una forma sferica, come precedentemente ipotizzato, ma una forma appiattita che ricorda quella di uno smartie. I risultati dello studio, pubblicato su A&A Letters, hanno importanti implicazioni per le osservazioni dirette di giovani pianeti in formazione, suggerendo che il modo in cui essi appaiono al telescopio dipende dall’angolo di visione Continue reading

Cascata di molecole eruttata da un quasar

Un gruppo di astronomi guidato dall'Università di Hokkaido ha scoperto un’eruzione di gas molecolare in un quasar lontanissimo dalla Terra. Si tratterebbe della prima forte evidenza di un’espulsione di gas molecolare nel primo miliardo di anni di vita dell’universo. La scoperta è stata effettuata utilizzando l’interferometro Alma e potrebbe avere un impatto sull'attività di formazione stellare della galassia che ospita il quasar Continue reading

Mimas cela un inatteso oceano d’acqua liquida

La luna di Saturno Mimas, sotto una spessa crosta di ghiaccio, nasconderebbe un vasto oceano di acqua liquida. Recente e del tutto insospettato, visto che non ha (ancora) prodotto in superficie i tipici segni tangibili della sua presenza. La scoperta si deve alla sonda Cassini, e a un gruppo di scienziati dell’Università dell’Arizona Continue reading

Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza

Domenica 11 febbraio sarà la "Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”. Istituita nel 2015 dall’Onu, la ricorrenza viene celebrata in contemporanea in tutto il mondo per una maggiore partecipazione da parte delle donne e delle ragazze nella ricerca scientifica senza nessuna discriminazione di genere. Per l'occasione, l’Istituto nazionale di astrofisica ha organizzato e patrocinato numerosi eventi su tutto il territorio italiano – e non solo Continue reading