INAF

La migrazione all’origine della “valle dei raggi”

Perché esiste un gap nella distribuzione dei raggi degli esopianeti intorno a due raggi terrestri? Potrebbe essere a causa della migrazione dei sub-nettuniani, che porta all'evaporazione del ghiaccio e alla formazione di un'atmosfera che fa apparire i pianeti più grandi. Allo stesso tempo, i pianeti rocciosi più piccoli perdono gradualmente una parte del loro involucro gassoso originario, facendo sì che il loro raggio apparente si riduca Continue reading

Il più giovane sistema multi-planetario compatto

Toi-5398 è un sistema planetario costituito da un “sub-Nettuno” caldo orbitante internamente rispetto al suo compagno di massa simile a Saturno a corto periodo orbitale. Il pianeta gigante al suo interno, sostengono gli autori di uno studio pubblicato oggi su A&A, sarebbe il miglior candidato per studi di caratterizzazione atmosferica con il telescopio spaziale James Webb tra tutti i giganti caldi conosciuti Continue reading

Assegno di ricerca Post Dottorato SIMULAZIONI E SVILUPPO Dl STRUMENTI SOFTWARE ASSOCIATI PER L’ANALISI DATI E L’OTTIMIZZAZIONE DEI TELESCOPI CHERENKOV Dl NUOVA GENERAZIONE

Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un assegno Continue reading

Con Laniakea la tensione di Hubble sale

Uno dei grandi misteri della cosmologia è la cosiddetta tensione di Hubble, che deriva dalla nostra apparente incapacità di determinare con precisione la velocità di espansione cosmica. Uno studio pubblicato su JCap ha esplorato l’idea che il tasso di espansione dell'universo dentro Laniakea sia diverso da quello all'esterno, a causa della differente distribuzione di materia oscura, trovando un risultato del tutto inaspettato Continue reading

Trovata in Calabria, è una “micrometeorite proibita”

Caduta in Italia meridionale e raccolta nel 2002, contiene rarissime leghe metalliche di alluminio e rame e presenta al suo interno dei quasicristalli, una sorta di materiale “impossibile” dalla simmetria proibita. È il terzo caso al mondo di ritrovamento di materiale extraterrestre con leghe metalliche di questo tipo e il secondo di una micrometeorite con un quasicristallo di origine naturale Continue reading

Supernove termonucleari, fonti di polvere cosmica

Osservando per oltre mille giorni le variazioni di luminosità di Sb 2018evt, è stata identificata una sorgente di polvere cosmica precedentemente sconosciuta: le supernova di tipo Ia che interagiscono con il gas dell’ambiente circostante. La scoperta, guidata da Lingzhi Wang dell’Accademia cinese delle scienze, è stata pubblicata su Nature Astronomy Continue reading

Cieli bui, dove trovarli?

Bisogna ormai cercarli col lumicino i cieli bui del mondo, perché sono rimasti davvero pochi. Un nuovo articolo che si concentra sui cieli del Cile, i più importanti dal punto di vista astronomico, conferma che la situazione è in netto peggioramento. E le conseguenze non sono solo per gli studiosi del cielo, ma anche per animali e persone. Ci spiega perché Rodolfo Angeloni, primo autore dello studio Continue reading

Girotondo da capogiro per la binaria J0526

Appena 20.5 minuti per rivoluzionare una attorno all’altra, a 2760 anni luce da noi. Scoperto dal telescopio cinese Tmts, fra i sistemi binari di questo tipo è quello con il periodo orbitale più breve. Una delle due stelle è una nana bianca di ossigeno e carbonio, la seconda una subnana calda con una massa e un raggio, rispettivamente, di appena il 30 per cento e il 6 per cento di quelli del Sole. Con il commento della coautrice dell’Inaf di Padova Nancy Elias-Rosa Continue reading