INAF

Pesare le galassie con l’intelligenza artificiale

A cosa serve l'intelligenza artificiale se applicata allo studio delle galassie? I ricercatori possono sfruttare codici di machine learning per imparare dalle simulazioni cosmologiche di formazione ed evoluzione dell’universo e misurare quindi correttamente la massa delle galassie. Lo studio è stato pubblicato oggi sulla rivista Astronomy & Astrophysics Continue reading

Concorso Tecnologo tempo determinato STILES – Strengthening the Italian leadership in ELT and SKA

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un “Tecnologo”, Terzo Livello Professionale, Continue reading

Una meteora sul golfo di Napoli

Un sogno che lo accompagnava fin da bambino, quello di godere della vista del Golfo di Napoli, e che unito alla sua passione per l’astrofotografia ha permesso di scattare questa foto dall’Isola di Capri. Una meteora che ha inciso una strisciata brillante proprio sopra il Vesuvio, nella notte dell’8 febbraio. Lui è Wang Letian, viene da Pechino, e in questo articolo ci racconta com’è andata Continue reading

Bennu, raccolti in tutto 121.6 grammi

È finita la pesata del materiale raccolto dalla missione Osiris-Rex sull’asteroide Bennu, nell’ottobre 2020. La capsula di rientro è atterrata lo scorso 24 settembre 2023, e finalmente il 10 gennaio 2024 gli esperti della Nasa hanno finito di prelevare il campione raccolto. Più del doppio del requisito iniziale della missione Continue reading

Kilonove, fabbriche di metalli pesanti

Un nuovo studio sulle kilonove, eventi straordinari e violentissimi legati alla fusione di corpi celesti, analizza la loro evoluzione temporale e il loro coinvolgimento nella produzione di elementi pesanti, noti come lantanoidi. Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Inaf, conferma che le kilonove giocano un ruolo significativo nella creazione degli elementi più pesanti nell’universo Continue reading

Sardegna e Marocco “Sotto lo stesso cielo”

Un progetto di cooperazione internazionale allo sviluppo unirà Italia e Marocco in uno scambio giovanile all’insegna dell’empowerment femminile e della “peer education” tramite i linguaggi dell’astrofisica, del teatro e dell’arte. Nel partenariato, presieduto dal comune sardo di Musei, anche l’Inaf di Cagliari. La missione dei ragazzi sardi in Marocco parte proprio in queste ore e terminerà il 27 febbraio Continue reading

Dall’asteroide alla palla di neve

Uno studio guidato dall'università di Yale prende posizione nel dibattito intorno alla teoria della “Terra a palla di neve”, affermando che potrebbe essere stato l'impatto di un asteroide, unito all'effetto di feedback dovuto all'alta riflettività della neve e del ghiaccio, a far precipitare la Terra in una fase di profondo inverno planetario. Tutti i dettagli su Science Advances Continue reading

Marziani per un anno: la Nasa ne vuole quattro

L’agenzia spaziale degli Stati Uniti sta reclutando candidati per partecipare alla prossima simulazione di missione sulla superficie di Marte: una permanenza lunga un anno in vista della futura esplorazione umana del Pianeta Rosso. Si tratta della seconda delle tre missioni terrestri previste, e dovrebbe prendere il via nella primavera del 2025. Termine ultimo per presentare le domande: martedì 2 aprile 2024 Continue reading