Fisica

Scoperta la più grande esplosione dopo il Big Bang

È avvenuta nell’ammasso dell’Ofiuco, a 390 milioni di anni luce dalla Terra. E ha rilasciato cinque volte più energia rispetto al precedente detentore del record, creando una cavità grande 15 volte la nostra galassia. A guidare la scoperta, in uscita su ApJ, è stata un’astrofisica italiana oggi al Naval Research Laboratory statunitense, Simona Giacintucci Continue reading

Balene accecate dalle macchie solari

Uno studio su Current Biology mostra come le balene grigie abbiano maggiori probabilità di arenarsi nei giorni in cui sono presenti più macchie solari. È un aspetto ancora da approfondire, ma il “sesto senso“ basato sui campi geomagnetici adottato da questi cetacei per farsi strada nell'oceano sembrerebbe andare temporaneamente in tilt nei periodi di più intensa attività solare Continue reading

Nelle stelle di neutroni la forza forte è

Alcuni ricercatori del Mit, analizzando milioni di miliardi di elettroni scagliati contro nuclei atomici usando l’accelatore Clas del Jlab, hanno trovato le prove di un curioso fenomeno: quando la densità delle particelle nucleari è estremamente alta, la forza nucleare forte diventa una forza repulsiva tra i neutroni che, al centro di una stella di neutroni, potrebbe prevenire il collasso della stella stessa. Pertanto, in base alle loro osservazioni, non sembra più necessario chiamare in causa quark e gluoni, e i nuclei delle stelle di neutroni potrebbero essere molto più semplici di quanto si ritenga Continue reading

11 Febbraio, International Day of Women and Girls in Science

di Gabriele Vallarino

La scienza è (anche) molto rosa e, per ribadirlo al mondo, dal 2005 l’11 febbraio viene ricordato come l’International Day of Women and Girls in Science. 

Tantissimi gli appuntamenti organizzati da enti di ricerca, università e associazioni nel Belpaese, molti dei quali appartenenti alla rete Frascati Scienza.

Il Dipartimento di Fisica della Sapienza, insieme a INFN, propone una mattinata di seminari [...]

The post 11 Febbraio, International Day of Women and Girls in Science appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Biennale di Arte Ceramica Contemporanea

Arriva la IV Edizione di #BACC, Biennale di Arte Ceramica Contemporanea.

Giovedì 20 febbraio alle ore 18.30, le Scuderie Aldobrandini di Frascati, ospiteranno l’evento.

Il carattere sperimentale della #biennale che si propone di analizzare e offrire una lettura inedita della #ceramica: esplorare le convergenze e le collisioni con il mondo della ricerca scientifica e della fisica al [...]

The post Biennale di Arte Ceramica Contemporanea appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Effetti della danza cosmica dello spaziotempo

Secondo la relatività generale di Einstein, la rotazione di un oggetto massiccio induce il trascinamento dello spazio-tempo nelle sue vicinanze. Questo effetto è stato misurato, nel caso della rotazione terrestre, da esperimenti satellitari. Con l’aiuto di una pulsar radio, un team internazionale di scienziati è stato in grado di rilevare la perturbazione dello spazio-tempo indotto dalla nana bianca in rapida rotazione, attorno alla quale orbita, confermando così la teoria alla base della formazione di questo sistema stellare binario molto particolare. Tutti i dettagli su Science Continue reading

Quantisticamente solido

Utilizzando una nuova tecnica di raffreddamento laser è stato possibile portare una minuscola nanoparticella di vetro con la densità di un oggetto solido al suo stato quantistico fondamentale. Il nuovo metodo può consentire manipolazioni quantistiche altrimenti irrealizzabili di oggetti con grandi masse, offrendo la possibilità di studiare la fisica macro-quantistica in modo più ampio. Tutti i dettagli su Science Continue reading

L’enigma dei quark strani nelle stelle di neutroni

Uno studio teorico condotto da fisici dell’Università di Pisa e pubblicato su European Physical Journal A ipotizza la presenza di una nuova forza a tre corpi, tra due nucleoni e un iperone, per spiegare il paradosso scientifico degli iperoni nelle stelle di neutroni Continue reading