Fisica

La kilonova di maggio fu il vagito di una magnetar

Un articolo in uscita oggi su ApJ riporta le osservazioni della kilonova più luminosa di sempre. L’analisi dei dati nell’infrarosso indica che potrebbe trattarsi dell’esplosione associata alla formazione di una magnetar, sfidando le teorie correnti su ciò che accade negli istanti successivi all’emissione di un lampo di raggi gamma corto prodotto dalla coalescenza di due stelle di neutroni Continue reading

Fondazione Umberto Veronesi, la prevenzione inizia a tavola

Quando si parla di prevenzione, non bisogna dimenticare che questa inizia quando ci sediamo a tavola e abbraccia una serie di abitudini che adottiamo nel nostro quotidiano. Agire preventivamente, scegliendo alimenti sani ma anche integrando l’attività fisica allo studio e al lavoro, è fondamentale per costruire il proprio benessere e recuperarlo in modo rapido e [...]

The post Fondazione Umberto Veronesi, la prevenzione inizia a tavola appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Immateriale…

Continue reading

Scienziati e piccoli geni tra i banchi di scuola

Learning by doing, imparare facendo è questo uno dei capisaldi della filosofia di Frascati Scienza e che da sempre mettiamo in atto in tutti i nostri eventi e manifestazioni. La manualità, il contatto con la scienza, il laboratorio, sono tutte cose che andrebbero trasmesse da subito partendo proprio dai più piccoli.

Quest’anno, abbiamo deciso di [...]

The post Scienziati e piccoli geni tra i banchi di scuola appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Onde gravitazionali, ben 39 nuovi eventi in sei mesi

Il periodo coperto è quello che va dal primo aprile al primo ottobre 2019, ovvero i primi sei mesi del terzo run. E i risultati ottenuti mostrano un notevole miglioramento dei tre interferometri della collaborazione Ligo-Virgo rispetto ai run precedenti, frutto delle importanti innovazioni tecnologiche implementate negli ultimi anni Continue reading

Coppia “Rosso Einstein” a 29mila anni luce

Un effetto previsto da Albert Einstein è stato chiaramente identificato in un sistema binario a circa 29mila anni luce dalla Terra. Si tratta del redshift gravitazionale che, per la prima volta, è stato misurato in banda X in una coppia di stelle in cui è presente una stella di neutroni. I redshift gravitazionali sono fondamentali nella vita quotidiana, per garantire l'accuratezza di tecnologie come il sistema di posizionamento globale (Gps). Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading

L’ingrediente segreto dei potenti getti dei quasar

Perché alcuni buchi neri supermassicci emettono getti di materia di grande potenza e altri no? Una possibile risposta arriva da uno studio condotto su oltre 700 quasar con Chandra, Xmm-Newton, Rosat, il Very Large Array e la Sloan Digital Sky Survey Continue reading

Ruotare con lentezza: lo spin del buco nero centrale

Lo spin di Sagittarius A* non supera il 10 per cento della velocità della luce. Lo dice uno studio pubblicato su ApJL che ha come primo autore un giovane astrofisico italiano, Giacomo Fragione, laureato alla Sapienza e oggi ricercatore alla Northwestern University (Usa) Continue reading