Fisica

IgNobili pedoni

Hanno osservato milioni di pedoni in una stazione dei Paesi Bassi per scoprire come fanno a non scontrarsi. Il loro lavoro, pubblicato nel 2018 su Physical Review E, ha fatto prima sorridere, e poi riflettere, il comitato del premio Ig Nobel, che ha conferito loro l'eccentrico riconoscimento nel campo della fisica. Ne parliamo con due dei vincitori, Alessandro Corbetta e Federico Toschi della Eindhoven University of Technology Continue reading

Tsunami e terremoti, così risuonano nello spazio

È possibile analizzare e misurare da satellite fenomeni innescati da eventi sismici? La risposta è sì, e la “smoking gun” è ora descritta in uno studio, condotto da un team multidisciplinare di ricercatori italiani su dati acquisiti dal progetto Limadou con il satellite Cses, sulle perturbazioni delle frequenze di risonanza delle linee del campo geomagnetico. Ne parliamo con uno degli autori, il fisico Roberto Battiston Continue reading

Bagliori d’energia oscura nel cuore del Gran Sasso

La forza misteriosa che costituisce circa il 70 per cento dell’universo, responsabile della sua espansione accelerata, potrebbe essere all’origine di eventi anomali registrati dall’esperimento Xenon1T nei Laboratori nazionali del Gran Sasso, un rivelatore costruito in realtà per catturare materia – non energia – oscura. A guidare lo studio, pubblicato su Physical Review D, Sunny Vagnozzi dell’Università di Cambridge e Luca Visinelli delll’Infn Continue reading

Super Researcher, la ricerca scientifica è un videogioco

Sabato 18 all’Ex Cartiera Latina, il via alla Settimana della Scienza. Domenica a Frascati, la fisica sbagliata nei film con Luca Perri

Con due Super Researchers come guide d’eccezione, si apre sabato 18 settembre la Settimana della Scienza (dal 18 al 25) che avrà il suo culmine durante la Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici il [...]

The post Super Researcher, la ricerca scientifica è un videogioco appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

LA NOTTE LEAF, EVENTI ONLINE

NON SOLO EVENTI IN PRESENZA PER IL PUBBLICO DI FRASCATI SCIENZA, TANTE LE PROPOSTE PER CHI È DISTANTE

Tantissime le proposte sotto la categoria webinar e giochi online, per la Notte Europea dei Ricercatori LEAF di Frascati Scienza. Come sempre gli eventi sono gratuiti, ma occorre prenotarsi. Qui di seguito gli eventi e i relativi link [...]

The post LA NOTTE LEAF, EVENTI ONLINE appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Frascati: Notte Europea dei Ricercatori

A Frascati il centro nevralgico della Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici LEAF

L’avete mai vista la lavastoviglie che è anche un orto? Sapete come si fa la carta con la cacca dell’elefante? E, a proposito di elefanti, pensate davvero che abbiano paura dei topolini? Volete scoprire i segreti delle bacchette magiche di Mr Ollivander e [...]

The post Frascati: Notte Europea dei Ricercatori appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Una soluzione da manuale

L'astrofisico teorico Kevin Heng dell'Università di Berna ha ricavato una nuova soluzione matematica a un vecchio problema astronomico per calcolare la quantità di luce riflessa da pianeti e lune. Questo risultato, che entrerà nei prossimi libri di testo, permette di analizzare in modo semplice le osservazioni sia di pianeti del Sistema solare che di esopianeti per esaminare in dettaglio le loro atmosfere Continue reading

Notte Europea dei ricercatori con Cassino e Astrofili Monti Lepini

Vaccini, cultura e stelle tra laboratori e giochi

L’Università di Cassino e del Lazio meridionale si veste di scienza per dare il benvenuto al pubblico. Nel cuore di una terra piena di natura, dove ha preso vita la storia benedettina: il passato e il futuro si raccontano attraverso tantissimi momenti scientifici: laboratori, visite guidate, conferenze. Anche [...]

The post Notte Europea dei ricercatori con Cassino e Astrofili Monti Lepini appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading