La Scienza ad alta voce
Da una collaborazione tra varie associazioni e realtà che operano in ambito culturale nasce “La scienza ad alta voce“: una serie di appuntamenti in cui bambini e ragazzi potranno avranno la possibilità di leggere alcuni passaggi di libri scientifici associati a esperimenti, giochi e laboratori a tema!
Un incontro al mese da Marzo ad Agosto.
Le attività [...]
The post La Scienza ad alta voce appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingSpecchi per il tempo, grazie ai metamateriali
Un team di scienziati del Cuny Advanced Science Research Center di New York è riuscito a realizzare un dispositivo in grado di produrre una “riflessione temporale” delle onde elettromagnetiche. L’innovativo esperimento, descritto oggi su Nature Physics, pone le basi per applicazioni rivoluzionarie. Ne parliamo con lo scienziato alla guida del laboratorio dove è stato condotto, il romano Andrea Alù Continue reading
Se nei buchi neri c’è l’energia del vuoto
Una serie d’osservazioni su galassie ellittiche raccolte da un team guidato dall’Università delle Hawaii suggerisce l’esistenza di un collegamento fra buchi neri ed energia oscura. Anzi: se lo scenario proposto dagli autori dello studio – basato su un fenomeno detto “coupling cosmologico” – si rivelasse corretto, i buchi neri “sarebbero” l’energia oscura Continue reading
Science Buffet, per scoprire la scienza di ciò che mangiamo
Biscotti, pop corn, gelato, azoto… Sono solo alcune delle voci della lista della spesa più scientifica che ci sia!
Arriva Science Buffet, il nuovo evento di Frascati Scienza che unisce le due cose che ci piacciono di più al mondo: la scienza… e il cibo!
Il 25 e il 26 febbraio, le Mura del Valadier di Frascati [...]
The post Science Buffet, per scoprire la scienza di ciò che mangiamo appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingGli occhi di Nustar sul Sole
Il telescopio per raggi X della Nasa ha messo gli occhi sul Sole, catturando l'emissione X ad alta energia prodotta da alcuni nanobrillamenti, le eruzioni di materia e radiazioni che si pensa siano alla base del riscaldamento della corona solare, lo strato più esterno dell'atmosfera della nostra stella Continue reading
La Scienza del Carnevale
La Scienza prepara grandi sorprese anche per il Carnevale di Frascati!
Frascati Scienza, infatti, si unisce alla rete dei partner di Pulcinella e supporta la grande manifestazione frascatana.
L’11, il 16, il 18 e il 21, ci sarà l’uscita dei carri allegorici, tra cui non mancherà quello brandizzato Frascati Scienza popolato da Super Researchers di [...]
The post La Scienza del Carnevale appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingEsperimenti d’alchimia astrale con fasci di kaoni
È una particella strana, Lambda(1405). Letteralmente strana: composta da un antiquark e da quattro quark, uno dei quali “strange”. I fisici la inseguono da anni, perché comprenderne la struttura può aiutare a spiegare un ambiente esotico qual è l’interno delle stelle di neutroni, ma ha vita effimera e produrla, qui sulla Terra, è difficilissimo. Ci è ora riuscito un team internazionale del quale fa parte anche Catalina Curceanu dell’Istituto nazionale di fisica nucleare Continue reading
Lunga vita alla materia oscura
I primi risultati della ricerca sulla materia oscura condotta sui dati raccolti con l’osservatorio cinese Lhaaso pongono vincoli stringenti alla durata delle particelle candidate più pesanti: almeno mille miliardi di miliardi di anni. Fra gli scienziati che hanno guidato lo studio, pubblicato su Physical Review Letters, c’è anche il fisico Marco Chianese della Federico II di Napoli Continue reading

