INMI Spallanzani racconta i vaccini: all’incrocio tra scienza e politica
Si parla molto del vaccino, anzi dei vaccini contro il coronavirus: diverse centinaia sono i candidati in fase preclinica, una cinquantina quelli in fase di sperimentazione sull’uomo, una decina sono già arrivati alla fase finale dei test. Come si crea un vaccino? Quali tecnologie vengono utilizzate? Quale il giusto compromesso tra sicurezza ed efficacia? Quando [...]
The post INMI Spallanzani racconta i vaccini: all’incrocio tra scienza e politica appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingGiove ed Europa in un ritratto mitico
 Il telescopio spaziale Hubble ha immortalato una scena che rievoca il mito narrato da Ovidio nelle Metamorfosi: Giove e la sua luna Europa. La visione nitida di Hubble fornisce ai ricercatori un bollettino meteorologico aggiornato sull’atmosfera turbolenta del pianeta Continue reading
Il telescopio spaziale Hubble ha immortalato una scena che rievoca il mito narrato da Ovidio nelle Metamorfosi: Giove e la sua luna Europa. La visione nitida di Hubble fornisce ai ricercatori un bollettino meteorologico aggiornato sull’atmosfera turbolenta del pianeta Continue reading 	                    
	                Le lune di Giove si riscaldano a vicenda
 Secondo un nuovo studio pubblicato su Geophysical Research Letters, le interazioni gravitazionali tra i satelliti di Giove potrebbero avere un impatto maggiore sul riscaldamento delle lune di quanto lo abbia Giove stesso, a patto che gli oceani presenti sulle lune siano sufficientemente profondi, da decine a centinaia di chilometri Continue reading
Secondo un nuovo studio pubblicato su Geophysical Research Letters, le interazioni gravitazionali tra i satelliti di Giove potrebbero avere un impatto maggiore sul riscaldamento delle lune di quanto lo abbia Giove stesso, a patto che gli oceani presenti sulle lune siano sufficientemente profondi, da decine a centinaia di chilometri Continue reading 	                    
	                Origin, un segugio di razza per fiutare la vita
 Un gruppo internazionale di ricercatori ha sviluppato Origin, uno spettrometro di massa in grado di rilevare e identificare la più piccola quantità di tracce di vita. Lo strumento – il più sensibile a oggi mai costruito per questo scopo – è stato già in grado di identificare diversi amminoacidi. Numerose agenzie spaziali internazionali, in particolare la Nasa, hanno già espresso interesse a testare Origin per future missioni Continue reading
Un gruppo internazionale di ricercatori ha sviluppato Origin, uno spettrometro di massa in grado di rilevare e identificare la più piccola quantità di tracce di vita. Lo strumento – il più sensibile a oggi mai costruito per questo scopo – è stato già in grado di identificare diversi amminoacidi. Numerose agenzie spaziali internazionali, in particolare la Nasa, hanno già espresso interesse a testare Origin per future missioni Continue reading 	                    
	                Europa, altri pennacchi sulla luna di Giove
 Nel 2000, durante uno dei sorvoli di Europa da parte della sonda Galileo dell'Esa, sono stati registrati meno protoni del previsto. Uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters riporta come tale carenza sia presumibilmente dovuta a un pennacchio di vapore acqueo che ha perturbato i campi magnetici, alterando il comportamento e la quantità di protoni energetici vicino alla superficie Continue reading
Nel 2000, durante uno dei sorvoli di Europa da parte della sonda Galileo dell'Esa, sono stati registrati meno protoni del previsto. Uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters riporta come tale carenza sia presumibilmente dovuta a un pennacchio di vapore acqueo che ha perturbato i campi magnetici, alterando il comportamento e la quantità di protoni energetici vicino alla superficie Continue reading 	                    
	                11 Febbraio, International Day of Women and Girls in Science
di Gabriele Vallarino
La scienza è (anche) molto rosa e, per ribadirlo al mondo, dal 2005 l’11 febbraio viene ricordato come l’International Day of Women and Girls in Science.
Tantissimi gli appuntamenti organizzati da enti di ricerca, università e associazioni nel Belpaese, molti dei quali appartenenti alla rete Frascati Scienza.
Il Dipartimento di Fisica della Sapienza, insieme a INFN, propone una mattinata di seminari [...]
The post 11 Febbraio, International Day of Women and Girls in Science appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingChi inquina non paga, corrompe!
Frascati Scienza a #COP25
La nostra associazione seguirà da Madrid la conferenza ONU sui cambiamenti climatici (#COP25) al fianco di Giornalisti Nell’Erba, e quest’anno nel team di inviati ci sarà anche quella che con tutta probabilità sarà la più giovane giornalista italiana (e forse anche del resto delle delegazioni). Si tratta di Lara Attiani, 16 anni, attivista da sempre, [...]
The post Frascati Scienza a #COP25 appeared first on Frascati Scienza.
Continue reading

 Frascati Scienza
 Frascati Scienza Buco Nero
 Buco Nero Io Non Faccio Niente
 Io Non Faccio Niente Tommaso Dorigo
 Tommaso Dorigo Giovanni Mazzitelli
 Giovanni Mazzitelli Barbara Gallavotti
 Barbara Gallavotti Keplero Blog
 Keplero Blog Research Gate
 Research Gate